di Alessandro Giacopetti e Simone Corazza
Alla fine ad alzare il trofeo del tiro per l’astore è stata la coppia della Contrada San Martino, composta dal priore Renato Montagnoli e dal giovane Alessandro Montagnoli; al secondo posto Molini Girola con Basilio Cruciani e Anthony Rocchi e terzo posto parimerito per Contrada Campolege (Maurizio
Monti e Lucia Monti) e Castello (Alieto Giammarini e Marco Leoni). Così si è conclusa la serata che ha visto impegnate le coppie di arcieri delle 10 contrade sul piazzale antistante la cattedrale cittadina di fronte ad un folto pubblico assiepato ad osservare le gesta dei tiratori. Due turni di gara per tutti: al termine del primo in testa c’era già Campolege con 285 punti e Molini Girola con 280, seguite da San Martino con 255, Castello con 225, Capodarco con 180, Pila con 175, Torre di Palme con 145, San Bartolomeo con 100, Fiorenza con 90 e Campiglione con 15.
Nel secondo turno è San Martino a prendere il largo con un crescendo di bersagli, mentre Campolege e Molini Girola avevano un calo di bersagli che permetteva alla contrada Bianconera di chiudere la rimonta a 615 punti lasciando Molini Girola a 595 e la coppia Campolege – Castello a 540 punti. Autrice di una rimonta, ma non sufficiente ad entrare tra le prime tre anche Pila, giunta al quarto posto con 415 punti che si è messa alle spalle Capodarco con 385, Torre di Palme 370, San Bartolomeo 250, Fiorenza 220 e Campiglione con 70 punti. Per San Martino è la terza vittoria in questa sfida dopo quelle del 2011 e 2014. La gara è stata diretta dal giudice arbitro Daniele Di Valerio di Porto Sant’Elpidio e commentata dal regista Oberdan Cesanelli. Oggi, oltre ad una nuova serata di Hostarie in piazza del Popolo, lo stesso scenario del Girfalco ospiterà la sfida tra i forzuti delle contrade, per l’atteso tiro al canapo. Venerdì 11 agosto alle 21.30 in piazza tornerà la nuova edizione dello spettacolo “Bandiere al vento”: esibizione degli sbandieratori di tutte le contrade e sabato 12 agosto alle 21.30 con la Tratta dei Barberi e alle 23 con gli spettacoli “Historia sogno nel tempo” e “La guerra di Troia” del gruppo alfieri e musici della Cavalcata dell’Assunta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati