Luca Ceriscioli
Minori entrate e maggiori costi per il sisma: 20 milioni in più all’Asur dalla Regione. Il provvedimento è della giunta regionale e regola le modalità attuative degli interventi connessi al sisma in ambito sanitario. Comprende, tra gli altri interventi, l’esenzione del ticket a favore delle popolazioni terremotate e il piano straordinario di assunzioni a tempo determinato di 68 unità di personale sanitario e tecnico per le necessità delle aree vaste 3, 4 e 5 corrispondenti agli 87 comuni ricompresi nel cratere sismico. “Le misure sanitarie in materia di assistenza farmaceutica e di assistenza specialistica ambulatoriale adottate in favore delle popolazioni terremotate – ha spiegato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli – hanno rappresentato e rappresentano ancora una concreta risposta al disagio dei cittadini e la Regione ha stabilito di farsi carico della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria.” Le misure per assistere la popolazione interessano tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate e con rapporto contrattuale con il servizio sanitario regionale. In particolare, già decisa nel 2016 e valida fino al 30 settembre 2017 salvo proroghe, l’esenzione regionale ha riguardato la completa assistenza farmaceutica convenzionata e l’assistenza specialistica ambulatoriale. Numerose le altre attività finanziate: dall’evacuazione di persone con fragilità sociale o sanitaria da strutture socio-sanitarie o di cure intermedie danneggiate, fino al supporto alle persone ospitate nelle strutture alberghiere o nei centri di prima accoglienza
.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati