facebook twitter rss

Il Grand Tour delle Marche di Tipicità a Visso per ripartire dai sapori

Dal coordinamento marchigiano dei Borghi più Belli d’Italia arriva un ulteriore supporto, in collaborazione con il Grand Tour delle Marche di Tipicità, per promuovere in modo ancora più efficace la voglia di rinascita che si respira a Visso.

 

Una comunità si costruisce ripartendo dalla voglia di stare insieme.

A Visso il 19 e 20 agosto questa voglia di comunità sarà palpabile! Chiamati ad essere protagonisti sono tutti coloro che hanno fatto la storia recente di Visso, rendendola negli anni la vera e propria capitale del gusto dei Sibillini. Ci saranno i ristoratori con i loro menù tradizionali del territorio, ma anche i norcini ed i selezionatori con pregiatissimi salumi, formaggi introvabili nei normali canali di distribuzione, legumi d’alta quota e tutti gli altri rinomati prodotti del bosco, dei pascoli e dell’agricoltura montana.

Riproposte anche le antiche rievocazioni della Visso storica, la Visso delle Guaite, con un torneo degli arcieri e l’esibizione delle sbandieratrici della Sibilla e dei tamburini. In programma anche spettacoli ed animazioni dedicati ai più piccoli, performance musicali e scatch esileranti dei mitici “Lando e Dino”, per questo evento che vuole dimostrare il futuro di Visso che rinasce dall’identità e dalla storia, grazie all’opera dell’associazione Sibillini LAB. La cittadina di Visso riparte anche dalla consapevolezza delle sue potenzialità, essendo un Comune della rete dei “Borghi più belli d’Italia”.

E proprio dal coordinamento marchigiano dei Borghi più Belli d’Italia arriva un ulteriore supporto, in collaborazione con il Grand Tour delle Marche di Tipicità, per promuovere in modo ancora più efficace la voglia di rinascita che si respira a Visso.

E che questa sia la via giusta, lo dimostra anche un recentissimo studio di Coldiretti, che mostra come oltre il 35% dei turisti che in vacanza ha deciso di fare visita alle aree colpite dal terremoto durante l’estate, acquista almeno un prodotto tipico del territorio ospitante, di certo un ulteriore stimolo alla ripresa di attività e mestieri che da sempre caratterizzano Visso e l’alto maceratese.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti