Settembre con le più belle note d’opera: edizione zero per il Petritoli Opera Festival

PETRITOLI - Biglietti già disponibili sia su internet (Liveticket) sia all'ufficio turistico. Prime prenotazioni già arrivate. Un appuntamento di qualità sia per petritolesi che per turisti

di Alessandro Giacopetti

E’ la novità del 2017 e l’edizione zero di una rassegna sulla quale l’Amministrazione comunale di Petritoli punta molto per gli anni futuri, quindi in una prospettiva a lungo termine. Dal 2 al 10 settembre andrà in scena il Petritoli Opera Festival ideato dal consigliere delegato ala Cultura Silvio Tomassini, con Maurizio Petrolo come direttore artistico e Giovanna Muller come direttore organizzativo. Assieme al sindaco Luca Pezzani lo hanno presentato all’interno del teatro dell’Iride che ospiterà le serate finali, sabato 9 alle 21 e domenica 10 settembre alle 17 con la Traviata di Giuseppe Verdi. Ad eseguirla la chamber Orchestra Richard Strauss e il coro lirico Giuseppe Verdi.

Il programma del Petritoli Opera Festival inizia sabato 2 settembre alle 21 con Le Quattro Stagioni di Vivaldi presso la terrazza del palazzo comunale, ex orto dell’asilo. Protagonista la chamber Orchestra Richard Strauss con la direzione del maestro Maurizio Perolo, il violino solista di Alina Maria Taslavan e la voce recitante di Giovanna Muller.
Stessa location domenica 3 settembre alle 18 per il Gran Galà D’Opera con pagine scelte dalle opere più note di Donizetti, Bellini, Mozart, Puccini e Verdi, a cura dei solisti Marta Russo (soprano), Assunta Berlingeri (mezzosoprano), Fabrizio Crisci (baritono), Paolo Aloisi (violino). Il concerto sarà accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici locali.

Particolare la serata di mercoledì 6 settembre alle 21 quando bambini e ragazzi potranno vivere l’opera della Tosca di Puccini, attraverso un percorso itinerante che andrà dalla piazza dei Tre Archi, all’ingresso del centro storico, fino a piazza della Rocca, per la regia e ambientazione di Giovanna Muller. Nel percorso, ragazzi (a adulti che vorranno partecipare) troveranno figuranti del Gruppo ottocentesco di Petritoli con costumi del Centro Lirico Europeo.
Oltre ai concerti, verrà allestita una mostra sulla soprano Maria Callas, intitolata “il percorso di un mito” a cura di Lino Venturi di Ravenna. Presso la sala espositiva del teatro comunale dal 3 al 10 settembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 sarà possibile effettuare un percorso artistico attraverso manifesti e abiti: dal debutto della Callas alla sua ultima opera di cui fu protagonista, La Tosca. Vi sarà anche un abito da sera che è stato donato per essere esposto e un video con riproduzione delle opere che ha cantato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti