Il cafè Florian
«Questo pomeriggio, alle 19,30 andiamo a inaugurare la prime ‘opere nell’opera’, presentando l’artista Francesco Valeri che ha completato il dipinto del bancone e della colonna interna del Cafè Florian, e l’artista Riccardo Angelini che ha operato sulla porta e parete di fondo nella sala» fanno sapere dal bar di piazza Matteotti. Ma cos’è il ‘Cafè Florian Opera Viva’? «Trasformare questo luogo in sorta di casa della cultura, gabinetto alchemico, entro il quale si coglie, si ospita la memoria, la cultura locale e la si trasforma in nuova linfa vitale; opportunità di accoglienza culturale per la comunità sangiorgese tutta.
Per esempio una delle prime iniziative sarà quella di chiedere ai cittadini, anche se trasferitisi all’estero, di recapitarci le loro immagini di famiglia legate a Porto San Giorgio, così da stamparle in una piccola misura standard ed esporre sulle pareti interne del locale, per far si che la memoria e la storia diventino struttura portante del locale stesso.
Ancora: la pavimentazione interna, oppure il dehor, vedrà coinvolte le scuole elementari cittadine di realizzare grandi disegni che, una volta protetti con lastre di plexiglass, diventeranno in forma beneaugurante le fondamenta di questo luogo, le nuove generazioni si esprimono gettando le nuove sementi. Insomma questo luogo vuole diventare un Hub, ovvero una piattaforma, dove transitano, permangono, fluiscono tutte le buone risorse del territorio. L’intenzione di mettersi in ascolto, a disposizione, per trasformarsi in opportunità diventa l’obiettivo di Opera Viva. L’invito è rivolto all’amministrazione comunale, alle autorità, alla stampa ed alle associazioni, sia culturali, che sportive, che operano a Porto San Giorgio e per Porto San Giorgio. Ci sarà l’intervento di Alessandro Bulgini, che attualmente vive a Torino, che ha generato e replicato in giro per il mondo Opera Viva».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati