facebook twitter rss

Misericordia, partono
le nuove lezioni gratuite
di primo soccorso

MONTEGIORGIO - Oggi la Misericordia fornisce un servizio di 118, 24 ore su 24 con circa 900 volontari di cui 400 attivi

Alcuni volontari della Misericordia con il team 118 in occasione del concerto di Fedez e J Ax a Servigliano

Parte il 47esimo corso di primo soccorso della Confraternita Misericordia di Montegiorgio. “Basta poco per dare tanto” uno slogan di poche parole ma che dice tutto, quello usato dai militi della Misericordia per invitare tutti alle lezioni. Si partirà il prossimo 18 settembre nella sede di via delle Rose 5. “Il corso – puntualizzano dalla Misericordia – è assolutamente gratuito. Le informazioni possono essere reperite al numero 0734-961931 o tramite mail a misericordiamontegiorgio@virgilio.it”.

“Frequentare il corso di Primo Soccorso è il primo passo per diventare volontari della Misericordia e quindi soccorritore in ambulanza ma anche operatore di centralino o milite per i servizi sociali. Il corso – continuano dalla Confraternita – permette di formare volontari che possano valutare le condizioni ed assistere i pazienti vittime di problemi di natura medica o traumatica, eventualmente mettendo in atto manovre atte a mantenere stabili le funzioni vitali di base, ovvero una respirazione e una circolazione del sangue efficaci, fino all’arrivo del paziente in una struttura dove riceverà un’assistenza avanzata.

A tale scopo i soccorritori sono formati alla rianimazione cardiopolmonare (BLS: “Basic Life Support“) alla prevenzione dello stato di shock, alla immobilizzazione di fratture, all’arresto e protezione di emorragie e all’immobilizzazione spinale.

Il 7 marzo del lontano 1878 – si legge nel sito www.misericordiamontegiorgio.it, dove ci sono tutte le informazioni sul sodalizio – in un consiglio comunale, fu dato l’incarico al Marchese Andrea Passari di studiare e realizzare un servizio funebre. Il suo compito era di creare un servizio funebre decoroso e un’assistenza gratuita ai malati ed ai poveri. Passari, toscano di origine, con l’aiuto di Nicola Alaleona, Alipio Cicconetti e Giambattista Pagani fondarono il primo comitato della Misericordia, era il 4 Giugno del 1879 quando cominciò ad esercitare le prime opere di carità.

Il 14 giugno del 1879 la Misericordia di Montegiorgio fece il primo servizio funebre eseguito a spalla. Con gli anni seguirono il carro lettiga, il Fiat Ter e i 3 veicoli utilizzati dal 1936 al 1944 (Fiat 614, Fiat 600 e Fiat 238 T) fino ad arrivare ad oggi con 16 mezzi.

Oggi la Misericordia fornisce un servizio di 118, 24 ore su 24 con circa 900 volontari di cui 400 attivi, si adopera per il sociale con 2 nuovi pulmini attrezzati per in trasporti disabili ed ha un gruppo di protezione civile sanitaria di 24 volontari”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti