Torna il ‘Vero Brodetto alla Sangiorgese’. Questa mattina il sindaco Nicola Loira e l’assessore al turismo Elisabetta Baldassarri hanno presieduto la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Vero Brodetto De.c.o. Sangiorgese, un’iniziativa in collaborazione con l’associazione Chi Mangia la Foglia e con diversi ristoratori sangiorgesi che vedrà questi ultimi preparare, da settembre a dicembre, il piatto tipico della marineria cittadina. E spuntano delle novità e dei progetti per migliorare ulteriormente l’iniziativa. Quali? Lavorare a un menù De.c.o. con al centro, ovviamente il brodetto, e creare un evento che coinvolga tutti i ristoratori della città allestendo una cena su tutto il lungomare Gramsci, conviviale con protagonista il piatto De.c.o..
“E’ un’iniziativa nata da una brillante idea – le parole del sindaco Loira – che si inserisce nel progetto dell’amministrazione di recuperare le tradizioni marinare della città. E poi si offre la possibilità a tutti i sangiorgesi e non di assaggiare il brodetto, oggi finalmente codificato, un piatto che consente di immergersi nella nostra tradizione. Se non si investe nella cultura cittadina, le nostre tradizioni rischiano di andare perse anche perché la nostra storia nasce in mare. Ringrazio Chi Mangia la Foglia e i ristoratori per aver aderito all’iniziativa”. “Questa è un’ottima opportunità per far conoscere a tutti le nostre eccellenze gastronomiche – ha aggiunto Baldassarri – un’iniziativa voluta dall’assessorato al turismo della passata amministrazione”.
“Il progetto – ricorda Noris Rocchi, di Chi Mangia la Foglia – rientra nel circuito delle cucine tipiche locali. Ed è la prima denominazione comunale d’origine d’Italia. Un fiore all’occhiello per la città. Un evento che, in cinque anni, è cresciuto e si è migliorato. La mia ambizione? Creare un menù a denominazione comunale d’origine con, ovviamente centrale, il brodetto. Il prezzo della cena è sempre stato concordato ma quest’anno, per i cinque anni dell’iniziativa, abbiamo lasciato libertà ai ristoratori”. Chiude Luciano Scafà del David palace hotel: “Penso a un menù in cui inserire i “frascarelli” o magari i “cucciulitti”. E perché non lavorare su una serata in cui allestire tavoli e sedie su tutto il lungomare. Lì i ristoratori della litoranea potrebbero servire il loro brodetto. E gli spazi liberi potrebbero essere destinati ai restanti ristoratori della città”.
ECCO LE DATE
8 settembre: chalet Canto do Mar
28 settembre: ristorante il Caminetto
6 ottobre: ristorante Campanelli
13 ottobre: chalet Duilio
20 ottobre: chalet Vela
27 ottobre: hotel David palace
3 novembre: chalet Delfino Verde
10 novembre: Cobà restaurant
17 novembre: ristorante pizzeria Stern
24 novembre: trattoria Le Frattine
1 dicembre: chalet Quadrifoglio
8 dicembre: chalet Matilda
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati