facebook twitter rss

Inaugurata la nuova “vecchia”
scuola di Valmir (FOTO)

PETRITOLI - Gli alunni delle elementari resteranno nella scuola per due anni, in attesa del completamento dei lavori nel plesso in via Agelli

di Alessandro Giacopetti

E’ stata definita la nuova vecchia scuola di Valmir dove la campanella è tornata a suonare per l’emozione di alcuni tra i presenti. L’edificio, infatti, chiuso da una quindicina d’anni, aveva già ospitato studenti, alcuni dei quali oggi sono genitori degli attuali alunni.

Inaugurata oggi alla presenza di genitori, alunni e insegnanti, la nuova sede della scuola elementare Domenico Tomassini, a Valmir di Petritoli. Con indosso la fascia tricolore il sindaco Luca Pezzani, ha ricordato come “dal 15 settembre inizieranno le lezioni nella nuova vecchia scuola di Valmir, i cui lavori di rifinitura saranno completati in settimana: un impegno condiviso da tutta l’amministrazione comunale e il personale della scuola – ha detto il sindaco alla presenza della preside – nel ringraziare l’impegno del vicesindaco Marco Vesprini per il trasporto scolastico e Pierluigi Vitali per il coordinamento dei volontari.

Il vero problema – ha poi tenuto a precisare Luca Pezzani – è la viabilità, perché a differenza del plesso in via Agelli, questo edificio si trova lungo la Strada Provinciale che unisce la frazione valdasina al paese, dove c’è traffico e dove le auto viaggiano anche sopra il limite di velocità. E’ quindi importante prestare la masima attenzione. La Polizia Municipale sarà presente da lunedì a sabato, affiancata dai volontari civici che svolgeranno la mansione di ausiliari del traffico all’esterno dell’edificio. Ne sono 5 e presteranno servizio dalle 8 e alle 12.40 per ridurre i rischi al minimo”. L’appello del sindaco è rivolto ai genitori: “C’è bisogno della collaborazione dei genitori affinché usino lo scuolabus e non sostino con veicoli privati lungo la Provinciale e sopra i marciapiedi. All’interno del cancello della scuola, inoltre, entreranno solo bidelli, maestre e preside.”

Per ridurre al minimo i rischi si collabora con la Provincia di Fermo: “Si potrà accedere ai due parcheggi limitrofi alla scuola solo da Petritoli mentre non si potrà confluire dai parcheggi sulla Provinciale. Per questo verrà posto un apposito divieto. Per uscire dai parcheggi, quindi, si potrà usare la strada posteriore in direzione Valmir. Inoltre, lunedì stileremo gli orari dello scuolabus. Relativamente al trasporto scolastico l’amministrazione ha deciso che non ci sarà la cosiddetta mezza-tratta, cioè la possibilità di fruire dello scuolabus solo per il ritorno, perché siamo convinti che usando di più il pulmino si ridurranno i rischi”, ha concluso il sindaco.


80 mila euro l’importo totale dei lavori inziati a metà giugno e finiti in settimana: sistemato il ghiaino all’ingresso e le bandiere, potate le piante e abbattute quelle pericolose. Ritinteggiati gli interni e rinforzate le parti che potevano essere più fragili. Mantenuti i pavimenti. Dopo uno studio sullo stato dell’edificio, i cui esami relativi alla sicurezza sono stati svolti dall’ingegner Acciarri, sono state svolte tutte le prove di idoneità.

Diversi i genitori presenti che hanno ricordato di essere stati a scuola proprio qui: un edificio chiuso da 15 anni, che prima era appunto una scuola e che poi è stato per due anni biennio dell’Agraria, passando ad essere anche sede della Croce Arcobaleno. Per i prossimi due anni accoglierà ancora giovani alunni che poi torneranno nel plesso di via Agelli: “Rifletteremo con calma prossimamente su cosa fare di questo edificio una volta assolta la funzione scolastica – aggiunge il sindaco ipotizzando che – potrebbe divenire una casa delle associazioni.

La ragione dello spostamento deriva dal finanziamento preso nell’aprile 2016 dalla giunta dell’allora sindaco Luca Tomassini di 1 milione di euro per l’adeguamento a norme antisismiche e efficientamento energetico del plesso di via Agelli, i cui lavori inizieranno a metà ottobre e contiamo di completarli in 16-18 mesi. Lì vi torneranno gli alunni delle Elementari e Medie dall’anno scolastico 2019-2020”.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti