facebook twitter rss

Ortezzano si prepara ad accogliere la Festa del Vino 2017

ORTEZZANO - Le vie del borgo valdasino si preparano ad essere percorse da moltissimi appassionati di vino e produzioni locali e giovani provenienti anche da fuori provincia

di Alessandro Giacopetti

Stand gastronomici, passeggiate e visite ad aziende locali, rievocazione storica e musica. Sabato 16 e domenica 17 settembre Ortezzano torna al centro dell’attenzione con la nuova edizione della nota e partecipata Festa del Vino. Nel corso del tempo è divenuta un punto di riferimento e un appuntamento fisso per molti, anche giovani, che ne apprezzano il format.
La rievocazione storica della pigiatura curata dalla Pro Loco e dal Gruppo Ortensia in piazza Umberto I, vicino al Comune, si svolgerà sabato alle 21 e domenica alle 18 e alle 21.

Domenica dalle 9 alle 10.30 partiranno anche le visite guidate “tra vigne e frutteti”, alla scoperta dei sentieri che circondano il borgo di Ortezzano, cui parteciperanno anche gli asinelli dell’associazione Somaria, e durante le quali sarà possibile assaggiare prodotti di aziende locali: affettati (salumificio Ciriaci), birra artigianale (corte Moralbe) e vino cotto (Azienda agricola Catalini).

Le cantine che partecipano e di sui darà possibile gustare le produzioni sono Cantina Valdaso, Ciù Ciù Azienda Agricola, Terra Fageto Winery, Casa Vinicola Geminiani, Cantina dei Colli Ripani, Cantina Centanni, Poderi Dei Colli Vini, Casale Vitali, Moncaro, Azienda Agricola Catalini Sergio, Azienda Vinicola Carassanese, Le Canà, Cantina Ciriaci Renato. Sarà possibile mangiare sia sabato che domenica a partire dalle 17, e domenica anche dalle 12.30 alle 14.30.

Lo scorso anno, nel corso della festa, si è anche svolta la decima edizione del Concorso Enologico “Città di Ortezzano e la tavola rotonda “I prodotti alimentari e l’enogastronomia, una leva per lo sviluppo turistico?” cui hanno partecipato delegazioni dalla Polonia, Malta, Repubblica Ceca, Irlanda, il Comune di Gerano (Lazio) e vari Comuni della Valdaso.

“Quest’anno al 90% si ripeterà il concorso enologico, il sabato alle 17, mentre relativamente al convegno è tutto pronto – fa sapere Emilio Calisti, presidente della Pro Loco di Ortezzano – intitolato “Biodiversità viticola marchigiana tra passato e futuro” si svolgerà domenica 17 settembre alle 10.30 nella sala consiliare del Comune. Sarà aperto dall’intervento del sindaco Giusy Scendoni e del presidente della Pro Loco, cui faranno seguito Giuseppe Camilli, responsabile viticolo dell’Assam, Giorgio Savini presidente del Consorzio Tutela vini Piceni, Luciani in rappresentanza del settore Agricoltura della Regione Marche, Graziano di Battista, presidente Camera di Commercio, Francesco Giacinti, consigliere regionale”.

Quest’anno lo stand del vino cotto vicino alla chiesa del Carmine e del Suffragio, e quello dei maccheroncini nei pressi di piazza Savini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti