facebook twitter rss

Dopo il terremoto a Sarnano l’anno scolastico parte con la nuova scuola dell’infanzia

SCUOLA - Ricostruita per iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia e della sua Protezione civile regionale, grazie al concorso di tanti soggetti diversi, pubblici e privati, e alle donazioni di moltissimi cittadini friulani

Venerdì 15 settembre, a partire dalle ore 11, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, sarà inaugurata a Sarnano la nuova scuola dell’infanzia, ricostruita per iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia e della sua Protezione civile regionale, grazie al concorso di tanti soggetti diversi, pubblici e privati, e alle donazioni di moltissimi cittadini friulani.

All’evento è anche attesa la presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, oltre al quale presenzieranno:

– Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia;

– Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche

– Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata;

– Franco Ceregioli, sindaco del Comune di Sarnano;

– Angelo Borrelli, capo Dipartimento della Protezione Civile;

– Paolo Panontin, assessore alla Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia;

– Luciano Sulli, direttore della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia.

In attesa di conferma la presenza del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione post sisma, Paola De Micheli, appena insediato in sostituzione del precedente, Vasco Errani.

Il cantiere della nuova scuola, gravemente danneggiata e resa inagibile dalla fortissima scossa del 30 ottobre 2016, si era aperto con la demolizione del vecchio edificio e la successiva posa della prima pietra avvenuta l’8 maggio scorso. L’intervento è il frutto delle donazioni raccolte con la campagna di solidarietà avviata subito dopo il sisma, con la causale “Il Friuli ringrazia e non dimentica”: infatti un terzo della spesa è stato coperto dalla raccolta fondi condotta dalla Protezione civile regionale, un terzo è stato donato dalla Regione FVG, il resto è stato coperto grazie al Conto Termico 2.0, contributo versato direttamente dal Gse, l’ente Gestore dei servizi energetici. Della progettazione e della messa in opera dei lavori si è occupata interamente la Protezione civile regionale del FVG, in accordo con il Dipartimento nazionale. La scuola è stata arredata grazie al sostegno del Credito Cooperativo.

“E’ davvero un’emozione fortissima vedere completata in tempi così rapidi una struttura così importante come la nostra scuola dell’infanzia – commenta il sindaco Franco Ceregioli -. Il mio incondizionato ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, alla sua Presidente Debora Serracchiani, a tutta la struttura della Protezione Civile del Friuli, alle aziende che hanno lavorato con abnegazione e passione in cantiere ed alle migliaia di cittadini friulani che, con la loro solidarietà, hanno contribuito a realizzare questo progetto”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti