Il musical Forza Venite Gente approda al centro sociale Santa Petronilla

FERMO - Il programma prevede già dalle ore 19.30 gli stands gastronomici, curati dallo stesso Centro Sociale e nel dopocena lo spettacolo nell’allestimento curato e adattato dalla onlus FaVolare che vedrà la presenza di 80 attori non professionisti tra adulti, giovani e bambini

La piattaforma del Centro Sociale di Santa Petronilla sarà sabato prossimo 16 settembre alle ore 21.30 sarà teatro del musical (ad ingresso gratuito, in caso di maltempo lo spettacolo si terrà domenica 17 alla stessa ora) “Forza Venite Gente”, portato in scena dall’associazione FaVolare, con il patrocinio del Comune di Fermo per una serata organizzata dal Centro Sociale Santa Petronilla, presieduto da Gabriele Spuri.

Il programma prevede già dalle ore 19.30 gli stands gastronomici, curati dallo stesso Centro Sociale e nel dopocena lo spettacolo nell’allestimento curato e adattato dalla onlus FaVolare che vedrà la presenza di 80 attori non professionisti tra adulti, giovani e bambini nonché di una band di sei elementi che suonerà rigorosamente dal vivo.

“Un altro esempio di aggregazione e di condivisione da parte dei Centri Sociali della nostra città” – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri.

“Ringrazio il Centro Sociale e l’associazione FaVolare per questo importante evento che aggrega e che fa stare insieme – ha detto l’assessore allo sport Alberto Scarfini – in una location riqualificata e funzionale che ricordiamo ha ospitato con successo anche la finale del torneo di calcetto del Liceo Scientifico”.

Lo spettacolo, scritto da Piero e Mario Castellacci, Piero Palumbo e con musiche di Michele Paulicelli, Giancarlo De Matteis e Giampaolo Belardinelli, narra la vita di San Francesco d’Assisi, del suo rapporto con gli elementi del creato ed in particolar modo di quello con suo padre, il ricco mercante Pietro di Bernardone. Assisi, XIII secolo; Francesco, figlio del più importante mercante della città, si converte totalmente e, spogliatosi di tutti i suoi abiti e beni, decide di vivere in completa povertà e comunione con Dio, creando lo sconcerto del padre. Alternando momenti di tenera comicità ad altri di profonda commozione, lo spettacolo traduce in termini attuali l’eterno conflitto tra padri e figli: è la storia di un padre come tanti altri, Pietro di Bernardone, e di un figlio diverso da come lo avrebbe voluto. Mentre da un lato Francesco canta del proprio amore per il creato e per Dio attraverso brani coinvolgenti e suggestivi, dall’altro Bernardone si interroga, si dispera e cerca di capire le scelte di quel figlio che lui considera “matto”; ad aiutarlo a comprendere il cambiamento di Francesco c’è la Cenciosa, personaggio buono e un po’ pazzo, che attraverso la semplicità e la sua visione naif del mondo, cerca di portare sulla strada della comprensione il tormentato Bernardone, un padre molto umano, troppo per avere un figlio Santo.
La santità di Francesco poteva essere riconosciuta o scambiata per pazzia? I vari personaggi che si alterneranno nel corso dello spettacolo accompagneranno gli spettatori alla ricerca della risposta.

L’associazione FaVolare onlus nasce nel 2012 con lo scopo principale di sostenere i giovani favorendo la loro crescita morale e sociale, attraverso attività ricreative, culturali e di intrattenimento. L’associazione FaVolare è iscritta nel registro regionale delle associazioni di volontariato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti