facebook twitter rss

Monte San Pietrangeli passa all’ISC di Montegiorgio, la Mancini contraria

SCUOLA - Il sindaco di Montegranaro, nel suo saluto per l'inizio dell'anno scolastico, rimarca la sua contrarietà per la decisione del suo collega Casenove

“È stata verbalmente comunicata in data odierna, in una riunione convocata presso la Provincia di Fermo, la richiesta del Comune di Monte San Pietrangeli di spostare le proprie scuole dall’ISC di Montegranaro all’ISC di Montegiorgio”. È il sindaco di Montegranaro, Ediana Mancini, a darne notizia in occasione del suo saluto per l’inizio del nuovo anno scolastico.

“A tale richiesta – che si riferisce alla programmazione della rete scolastica per l’anno scolastico 2018/2019 – dovrà seguire il pronunciamento dei rispettivi Consigli comunali e di tutti gli organi collegiali interessati – precisa la Mancini -. Non appena la richiesta dell’Amministrazione comunale di Monte San Pietrangeli verrà inoltrata, sarà mia premura unitariamente al Presidente del Consiglio comunale di Montegranaro convocare la conferenza dei capigruppo per fissare la data del prossimo Consiglio comunale, a cui compete esprimere il parere obbligatorio, ma non vincolante previsto dalla legge.

Pur rispettando la volontà dell’Amministrazione guidata dal collega Casenove, con il quale sono in essere ottimi rapporti di collaborazione, non posso che esprimere la mia personale contrarietà allo spostamento, non sussistendo pericoli di sottodimensionamento dell’ISC di Montegiorgio, nonostante la perdita della scuola di Magliano di Tenna.

Ritengo che il Comune di Monte San Pietrangeli sia ben rappresentato nell’ISC di Montegranaro, con un membro che ne è il presidente e un rappresentante nella Giunta, l’organo esecutivo.

Vorrei, inoltre, ricordare come il contributo che il Comune di Montegranaro eroga all’ISC sia stato utilizzato senza problemi per progetti educativi e didattici anche nelle scuole di Monte San Pietrangeli, considerato il periodo in cui l’Ente è stato commissariato e i problemi economici legati alla sua difficile situazione finanziaria.

Mi auguro, in definitiva, che la decisione finale, oltre a tener conto dei pareri che saranno espressi, abbia come unico obiettivo quello di garantire agli alunni della scuola di Monte San Pietrangeli il miglior contesto organizzativo e formativo”.

Agli oltre 1.000 alunni della scuola Primaria, dell’Infanzia e Secondaria di Primo Grado dell’ISC di Montegranaro, il sindaco fa gli auguri di buon lavoro, ricordando anche l’importante ruolo del personale docente, della dirigente dell’ISC dott.ssa Santagata, dei rappresentanti degli organi collegiali e di tutti gli operatori scolastici.

“L’auspicio è che sia un anno sereno e proficuo e che la scuola, in sintonia con le famiglie, sia protagonista attiva di una comunità educante in grado di garantire la crescita armoniosa – culturale, emotiva, civica – dei nostri ragazzi.

Obiettivi prioritari dell’Amministrazione sono quelli di garantire la sicurezza degli edifici scolastici, la qualità dei servizi, il sostegno ai progetti formativi.

Tutti gli edifici scolastici di Montegranaro sono perfettamente agibili, come appurato e certificato dai diversi controlli effettuati in seguito ad ogni episodio sismico dai tecnici della Protezione civile.

Il plesso di Santa Maria, per il quale questa Amministrazione ha ottenuto un finanziamento di 580.000 euro, sarà oggetto a partire dal gennaio 2018 di un importante intervento di miglioramento sismico (è in corso l’appalto per l’affidamento dei lavori). Dopo le vacanze natalizie gli alunni saranno spostati temporaneamente in altri plessi, secondo un criterio messo a punto dalla preside dell’ISC e di cui al momento opportuno verrà data comunicazione alle famiglie.

Si sono, inoltre, reperite le risorse per valutare il livello di vulnerabilità sismica degli altri plessi scolastici e programmare eventuali ulteriori interventi di miglioramento.

Per il plesso San Liborio e relativa palestra è stato affidato l’incarico per l’adeguamento alle normative antincendio, lavoro che richiederà notevoli risorse ma non più procrastinabile.

Come ogni anno l’Amministrazione accoglie e soddisfa le richieste di assistenza educativa scolastica e domiciliare ad alunni con disabilità.

L’anno che inizia ha visto un aumento dei bambini che necessitano di tale supporto, con conseguente incremento dell’impegno economico: ringrazio i colleghi di Giunta e i Consiglieri di maggioranza per aver deciso senza esitazione di dirottare ulteriori notevoli risorse verso questo importante servizio, con 192 ore settimanali di assistenza scolastica e 66 domiciliare, quasi totalmente a carico dell’Ente (il rimborso regionale corrisponde a circa il 30%).

Continuano, inoltre, ad essere garantiti l’assistenza di personale alla mensa, al trasporto scolastico, all’attraversamento stradale; inalterato resta per le famiglie il costo delle tariffe.

Per quanto riguarda il trasporto scolastico, si è investito sulla sicurezza dei bambini con l’acquisto negli anni scorsi di due nuovi pulmini; anche i locali adibiti a refettorio sono stati adeguati e muniti di tutte le certificazioni igienico-sanitarie richieste dalla normativa.

L’offerta formativa della scuola è sostenuta dall’Amministrazione comunale con un contributo che anche quest’anno sarà confermato e diviso tra spese di funzionamento e sostegno ai progetti didattici ed educativi.

Importante è l’impegno economico sostenuto per garantire alle scuole la presenza di personale qualificato nell’uso dei teatri cittadini La Perla e l’Officina delle Arti, scenari di decine di manifestazioni scolastiche.

Nella forma della compartecipazione, continueremo a proporre il teatro per ragazzi dando la possibilità a tutti i bambini di assistere a spettacoli piacevoli e di grande livello artistico”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti