di Giulio Brillarelli
La perdita di una persona che ha conquistato un angolo del nostro cuore, piccolo o grande che sia, comporta sempre uno shock.
Fiorenzo Romantini, nato e cresciuto a Grottazzolina, marito e padre di due figli, se ne è andato lo scorso Maggio alla prematura età di 53 anni, lasciando un gelido vuoto in tutti coloro che lo conoscevano e gli volevano bene, non ultimi i suoi colleghi musicisti. Fiorenzo era infatti un percussionista, suonava fin da bambino nel Corpo Bandistico “Francesco Graziani” Città di Grottazzolina, ma anche, spesso e volentieri, nelle bande dei paesi limitrofi. In particolare, Fiorenzo nutriva una smisurata passione per le marce sinfoniche, una predilezione che lo aveva portato a stringere robusti legami di amicizia con diversi musicisti e maestri delle bande del Meridione.
Era proprio Fiorenzo, infatti, a tenere i contatti con le varie bande da giro del Sud Italia che puntualmente fanno il loro ingresso ogni anno a Grottazzolina per i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso, all’inizio del mese di giugno; era Fiorenzo che alle sei e trenta del mattino, talvolta anche all’alba, accoglieva l’arrivo della corriera dei musicanti per poi preparare la marcia solenne della banda per le vie del paese.
Il concerto “Romantini Fiorenzo. In Memoriam”, che si svolgerà sabato 16 settembre a Grottazzolina (Castello, piazza Licini, ore 21:15, ingresso libero – in caso di maltempo presso il locale “John Lennon”), è il modo che alcuni amici musicisti hanno scelto per commemorare Fiorenzo, per celebrarne la memoria, con un repertorio di illustri marce sinfoniche selezionate tra quelle da lui preferite, tra le quali: “Sivigliana”, “Gaia”, “Antonella”, “A Piacere”, “A voi brontoloni”, “Vita Pugliese”, “Maria Luisa” (autori: G. Orsomando, A. Di Zenzo, S. Miraglia, P. Marincola, V. Borgia, G. Piantoni, P. Cavallo, M. Ciervo, G. Lanaro).
L’evento, patrocinato dall’ANBIMA Marche, è il frutto della collaborazione tra alcuni membri del locale Corpo Bandistico “Francesco Graziani” Città di Grottazzolina, alcuni componenti del Corpo Bandistico “Mauro Cecchini” Monte San Pietrangeli ed altri amici provenienti da diverse realtà musicali, compresi alcuni dal Sud Italia. La direzione è affidata ai maestri Paolo Bisconti, Maestro Concertatore della Banda di Monte San Pietrangeli, legato a Fiorenzo da un fortissimo sentimento di amicizia trentennale, e dal Sottufficiale dell’Aeronautica Militare Enzo Cozza, Direttore del Gran Concerto Bandistico Città di Fisciano (Salerno).
Tra il primo e il secondo tempo del concerto sarà proiettato un breve video, accompagnato dagli interventi di alcune persone, che, attraverso il racconto di aneddoti ed episodi caratteristici, cercheranno di restituire un tratteggio il più possibile fedele alla persona di Fiorenzo, alla sua indole scherzosa e briosa, al suo temperamento scanzonato.
“In Memoriam” vuole essere un serio omaggio musicale a chi, dopo la famiglia e il lavoro, metteva tra i suoi amori più grandi la musica bandistica. Sarà anche l’occasione per riscoprire “la musica”: così gli anziani sono soliti chiamare le bande, che, in occasione delle feste paesane, eseguono marce sinfoniche. Questo tipo di composizione discende direttamente dalla sonata classica ed è la forma più tipica e rappresentativa dell’Italia in ambito bandistico.
Per concludere con le parole di buon auspicio del poeta inglese John Donne: “Quando un uomo muore, non viene strappato via un capitolo dal libro, bensì viene tradotto in una lingua più alta”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati