facebook twitter rss

Palio, adesso tocca ai bambini

FERMO - Sabato 16 settembre al Ricreatorio San Carlo c’è il Palio dei Bambini a partire dalle ore 18.15 si rinnova un appuntamento che mira, insieme alla messa di contrada del mese di giugno, ad un sempre maggiore coinvolgimento delle contrade e dei più giovani

i vincitori della scorsa edizione

 

Passata l’estate e le settimane più impegnative, a settembre è tempo del Palio dei Bambini: un momento pensato e dedicato ai più piccoli, in cui le giovani e giovanissime leve delle contrade fermane potranno dare libero sfogo alla fantasia e “sfidarsi” all’insegna dei giochi, del divertimento e dello stare insieme.
A cura del gruppo operativo “Giochi e attività promozionali” della Cavalcata dell’Assunta, la sesta edizione del Palio dei Bambini, con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Fermo, si terrà sabato 16 settembre, a partire dalle ore 18.15, al Ricreatorio San Carlo di Fermo.

Si inizia con la Santa Messa nel parco e la benedizione del Palio, realizzato anche quest’anno da Celeste Petrini e che verrà svelato solo sabato; cena delle contrade alle 19 nel giardino del ricreatorio, mentre alle 20.30 si darà il via ai giochi in programma.
Condotta dal regista della Cavalcata dell’Assunta Oberdan Cesanelli, nella manifestazione le 10 squadre composte da 8 giocatori (un rappresentante per ogni età, dalla prima elementare alla terza media) si misureranno nei giochi studiati ad hoc, che sapranno coinvolgere e divertire pubblico e protagonisti del palio: corsa del limone, corsa a tre gambe, Guglielmo Tell, Colpisci “lu marguttu” e corsa dei cavalli sono le cinque discipline previste, che permetteranno a più contrade di giocare in contemporanea. Come nel 2016, il Palio dei Bambini si terrà in notturna.

Bandiera, maglia e fazzolettone con i colori di contrada la dotazione dei giocatori; anche quest’anno ogni contrada avrà il compito di realizzare il proprio jolly, da giocare al momento opportuno: potrà essere un disegno, un pupazzo, una persona travestita da jolly, insomma ogni contrada sarà libera di dare sfogo alla fantasia.

Con il Palio dei Bambini si rinnova un appuntamento che mira, insieme alla messa di contrada del mese di giugno, ad un sempre maggiore coinvolgimento delle contrade e dei più giovani, unitamente all’attenzione per l’aspetto legato alla matrice religiosa della rievocazione storica fermana.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti