facebook twitter rss

Nuova vita per il monumento funebre di Ippolito Langlois, l’indimenticabile direttore dell’ITI Montani

FERMO - Le operazioni di risanamento e restauro sono state possibili grazie all’opera dell’associazione Ex Allievi del Montani e alle donazioni di molti dei suoi iscritti, oltre all’impegno dell’amministrazione comunale e dei tecnici.

Un momento del delicato restauro a cura della ditta GECO

 

Sabato 23 Settembre 2017, al cimitero di Fermo si svolgerà la manifestazione di riapertura del monumento funebre e della tomba del prestigioso direttore dell’Istituto Tecnico Industriale Montani, ing. Ippolito Langlois. Nel 1863 fu chiamato a dirigere l’Istituto di Arti e Mestieri (oggi I.T.T. Montani) e introdusse subito nell’istituto fermano i sistemi didattici adottati nelle écoles politecniques, volute da Napoleone III per supportare lo sviluppo industriale e il progresso sociale della Francia, facendo assumere anche al Montani un’impronta europea.

Le operazioni di risanamento e restauro sono state possibili grazie all’opera dell’Associazione ex allievi del Montani e alle donazioni di molti dei suoi iscritti, oltre all’impegno del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, dell’amministrazione comunale e del dirigente Alessandro Paccapelo, che hanno permesso il restauro della parte dell’immobile che lo conteneva.

Alla manifestazione, che si svolgerà con il seguente programma, sono state invitate numerose personalità, autorità civili e forze dell’ordine, nonché la cittadinanza e coloro che ritengono degna di ricordo la figura del celebre educatore:

Ore 9.30         S.Messa nella Chiesa di Cristo Amore Misericordioso di Santa Petronilla

Ore 10.30        Saluti delle autorità

Ore 10.45        Intervento dell’ex allievo Amedeo Grilli in memoria di Ippolito Langlois

Ore 11,30        Trasferimento per la cerimonia di rito nel cimitero monumentale di Fermo

 

Parteciperà il Conservatorio Musicale di Fermo che eseguirà “Il Silenzio” in onore di tutti gli ex allievi defunti, in primis l’ing. Langlois. Ognuno dei presenti potrà esprimere un pensiero sulla figura dell’illustre ingegnere.

L’associazione Ex Allievi ringrazia il direttore  Massimo Mazzoni per il contributo emozionale che il Conservatorio potrà dare durante la manifestazione e rivolge un ringraziamento particolare a Padre Sante che ha accolto la richiesta e all’Ing. Amedeo Grilli per l’ intervento in memoria di Ippolito Langlois che offrirà sicuramente importanti spunti di riflessione. Infine un ringraziamento a tutti gli ex allievi che hanno reso possibile tutto questo e alla dirigente scolastica dell’ITI Montani, Margherita Bonanni, per la sempre fruttuosa collaborazione.

 

L’associazione Ex Allievi, sempre in merito alla figura di Ippolito Langlois, sta preparando un convegno che si terrà presumibilmente entro il prossimo mese di Novembre dal titolo “Come si diventa innovatori: da Ippolito Langlois verso il futuro oltre il 4.0”. 

Convegno nel corso del quale verrà riconsiderata la lungimiranza di Ippolito Langlois ancora attuale, esaminando alcuni spunti di riflessione quali: Come possiamo definire l’innovazione? Chi può e chi deve fare innovazione? Come si diventa innovatori?

Punti fondamentali per creare futuri scenari.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti