facebook twitter rss

Calzaturieri delle Marche al Micam,
Di Battista: “Presenza di Gentiloni riconoscimento importante”

MILANO - Il presidente della Camera di Commercio di Fermo, Graziano Di Battista, ha aperto ufficialmente, questa mattina, l'Area Hospitality Distretto Calzaturiero delle Marche al Micam

 

“Esprimo soddisfazione per questa prima volta che il presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni è venuto all’inaugurazione del Micam. Un riconoscimento ad un Made in Italy rappresentato in maniera importante dalle aziende marchigiane presenti”. Con queste parole il presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista ha aperto ufficialmente, questa mattina, l’Area Hospitality Distretto Calzaturiero delle Marche. Anche quest’anno una presenza che affianca gli oltre duecento imprenditori marchigiani protagonisti della fiera internazionale della calzatura.  

“Grazie ad Annarita Pilotti che sta guidando molto bene questo Micam – ha proseguito Di Battista – sia dal punto di vista del restyling ma anche essendo riuscita, con impegno ad avere il presidente del Consiglio dei Ministri. Un lavoro che sta dando risultati significativi. Mi unisco nel ribadire l’importanza della presenza delle istituzioni come segno di vicinanza ai nostri imprenditori ai quali va la nostra riconoscenza per quanto stanno facendo e per l’impegno che mettono in un momento particolarmente delicato e difficile”.

La valorizzazione dei prodotti del territorio è al centro dell’Area Hospitality Distretto Calzaturiero delle Marche, promosso dalla Camera di Commercio, Regione Marche, Confindustria Fermo e Macerata, Assocalzaturifici e associazioni di categoria. Una mattinata che ha visto la presenza di Luca Ceriscioli accompagnato dall’On. Paolo Petrini e dal sindaco di Fermo Paolo Calcinaro. Una stand che ha visto, nel corso della giornata, la presenza anche del sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Terrenzi e dell’assessore sangiorgese Valerio Vesprini.

“Una bella partenza del Micam con Gentiloni che ha citato le Marche come modello positivo – ha commentato Luca Ceriscioli – Le nostre aziende rappresentano un legame importante per il territorio. Una grande coesione che ha prodotto negli anni risultati significativi. La speranza è che l’impegno delle imprese possa tradursi in nuovi posti di lavoro anche per i giovani”.

L’On. Paolo Petrini ha aggiunto: “Credo che oggi abbiamo avuto un segnale importante ma anche concreto. La presenza di Gentiloni qui al Micam rappresenta un segnale di continuità dell’impegno che il governo italiano in questi anni ha messo nel settore moda. Impegno di cui sono testimoni soprattutto gli imprenditori, in particolare le loro associazioni, che attraverso il tavolo della moda hanno raggiunto molti obiettivi tra cui anche questo Micam che sta crescendo”.

Secondo il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro: “Un’attenzione al settore da parte degli organi più alti dello Stato, e c’è tanta soddisfazione e orgoglio per un sindaco del territorio nel vedere le proprie aziende ricevere questo riconoscimento nel proprio ruolo. Visitando i vari stand nel riconoscere il lavoro quotidiano che serve molto dal punto di vista dell’occupazione, anche giovanile, che rischia di essere un dramma se non si riparte”.

A lanciare le prossime iniziative il presidente dell’Azienda Speciale Fermo Promuove Nazzareno Di Chiara: “Domani saranno protagoniste le scuole con le dirigenti, e il mondo social con i tour dei blogger per far conoscere al mondo la bellezza delle nostre collezioni. Non mancheranno anche i momenti di approfondimento su un tema molto importante, come ribadito oggi dal premier Gentiloni, ovvero quello dal Made in Italy”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti