facebook twitter rss

Cresce la domanda di mutui:
oltre 87,1 milioni di euro
prestati nel Fermano

DATI - La provincia di Fermo ha fatto registrare invece un significativo balzo in avanti (+21,6%) su base trimestrale con oltre 26 milioni di euro concessi alle famiglie residenti, mentre su base annua la variazione rispetto al 2015 è stata del +22,8% per un totale di 87,1 milioni di euro prestati
Print Friendly, PDF & Email

di Sandro Renzi

Cresce la domanda di mutui nelle Marche, sebbene non più come in passato, e torna a crescere anche il mercato immobiliare. Una vivacità, quella che contraddistingue la concessione di prestiti da parte delle banche ai privati, che fa il paio quindi con il segno più fatto registrare dalle compravendite di case ed appartamenti nella nostra Regione. Le Marche sono infatti al tredicesimo posto per totale erogato in Italia, con una incidenza dell’1,98%. Dati che si riferiscono all’ultimo trimestre 2016, elaborati dall’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa. Tra ottobre e dicembre sono stati concessi 277,3 milioni di euro per l’acquisto di un’abitazione, pari ad un +3% rispetto allo stesso trimestre del 2015. Tempo però di bilanci anche annuali. I dati sono positivi in tutta la Regione. Nel 2016 sono stati concessi più mutui per un controvalore di +148,2 milioni di euro rispetto all’anno precedente (pari ad un +17,3%). Guardando ai dodici mesi si scopre che l’ammontare dei prestiti supera 1.000,1 milione di euro, volumi che rappresentano il 2,03% del totale nazionale. Scendendo a livello provinciale non si può fare a meno di notare invece alcuni segni meno che hanno caratterizzato proprio l’ultimo trimestre. E’ il caso di Ancona. Confrontando il periodo ottobre-dicembre 2016-2015 la variazione è negativa (-2%), mentre sul totale dell’anno resta positiva (+22,4%) per un ammontare di 356,8 milioni di euro. La provincia di Fermo ha fatto registrare invece un significativo balzo in avanti (+21,6%) su base trimestrale con oltre 26 milioni di euro concessi alle famiglie residenti, mentre su base annua la variazione rispetto al 2015 è stata del +22,8% per un totale di 87,1 milioni di euro prestati. La provincia di Macerata si allinea col capoluogo. L’ultimo trimestre segna un calo nella concessione dei mutui pari a -3,2%. A pesare, senza dubbio, anche gli effetti del terremoto. La cifra stanziata si ferma quindi a 42,2 milioni di euro. Nei dodici mesi appena trascorsi, tuttavia, il segno è più: 17,1% per un totale erogato di 155,3 milioni di euro. A Pesaro Urbino le banche hanno assegnato mutui per 75,9 milioni di euro nell’ultimo trimestre, sommando invece i volumi dei precedenti trimestri la variazione è dell’11,7% se confrontato con il 2015. Chiude la provincia di Ascoli dove i mutui concessi nell’ultimo periodo si attestano a 40,2 milioni di euro (+13,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). La variazione su dodici mesi è invece di +14,5% per un ammontare pari a 134,3 milioni di euro. In buona sostanza si continua a concedere prestiti per acquistare una casa ed i volumi aumentano da tre anni a questa parte superando i 10 miliardi di eur0; la domanda è ancora in crescita e la Bce continua con manovre che puntano a supportare l’erogazione del credito. Per tutto il 2017, comunque, le politiche rimarranno ancora prudenziali e “la qualità del portafoglio degli istituti continuerà ad essere un fattore determinante che condizionerà le politiche di erogazione dei prossimi mesi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti