Come raccontiamo le migrazioni?
A Capodarco giornalisti a confronto

FERMO - Il 16 e 17 ottobre un seminario di formazione, a novembre si replica a Fano, prevista la proiezione di alcuni dei cortometraggi del “Premio L’anello debole”

 

Molti relatori, numeri e immagini per parlare del ruolo dell’informazione e di fenomeni migratori. Questo l’obiettivo del seminario di formazione per giornalisti, dal titolo “Il giornalismo e l’immigrazione: numeri, storie e parole per raccontare”, promosso dall’Agenzia Redattore sociale, nell’ambito del progetto “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020”, che si svolgerà nella Comunità di Capodarco lunedì 16 e martedì 17 ottobre (dalle ore 9 alle 15.30).

Il programma. Il 16 settembre apertura affidata a Eduardo Barberis, dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, che introdurrà gli obiettivi e il senso del progetto e parlerà del lavoro svolto da “No.Di – No Discrimination Marche”. A seguire gli interventi del Garante dei diritti delle Marche, Andrea Nobili, sulla sfida di assicurare il rispetto dei diritti all’interno di una società in continuo mutamento, e di Meri Marziali, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, sulla discriminazione di genere delle donne migranti. La giornata prosegue con l’analisi del sociologo Mauro Valeri (Unar) che, entrerà nel cuore del tema proposto, ragionando sulle “trappole” da evitare quando si scrive d’immigrazione. Il 17 settembre spazio all’analisi dei principi (e rapporti) della “Carta di Roma”, protocollo deontologico che riguarda richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, delle “regole” per un corretta intervista a migranti e rifugiati e di alcuni progetti e campagne nazionali che rappresentano un’azione concreta di sensibilizzazione sul tema della discriminazione. In programma gli interventi di Franco Elisei, Consigliere nazionale dell’Ordine e docente Università di Urbino “Carlo Bo”, sull’etica dell’informazione e di Jacopo Storni, giornalista di Redattore sociale, Corriere Fiorentino e Corriere.it, autore del libro “L’Italia siamo noi. Storie d’immigrati di successo”, racconto in controtendenza dell’Italia dei nuovi migranti.

I numeri e le immagini. In entrambe le giornate è prevista la proiezione di alcuni dei cortometraggi giornalistici – vincitori e/o selezionati – del “Premio L’anello debole”, promosso dal 2005 dalla Comunità di Capodarco di Fermo. A tutti i partecipanti, inoltre, sarà distribuito “MigrAZIONI. Quaderno tematico”: un focus sui numeri del fenomeno in Italia e nelle Marche.

Iscrizione e crediti. Il corso è gratuito e assegnerà ai giornalisti iscritti all’Ordine 14 crediti formativi (evento deontologico). E’ obbligatoria la presenza nelle due giornate per conseguire i crediti. Gli iscritti all’Ordine dei giornalisti devono iscriversi necessariamente sulla piattaforma Sigef (Corsi enti terzi).

Replica. Seminario in replica (interventi da confermare) a Fano (13-14 novembre).

 

IL PROGRAMMA

 

Lunedì 16 ottobre 2017

ore 9 – Apertura dei lavori

ore 9.30 – Introduzione al progetto. Il lavoro di “No.di. – No Discrimination”

Eduardo Barberis, Università di Urbino “Carlo Bo”

ore 10 – Garantire diritti, in una società che muta

Andrea Nobili, Garante dei diritti delle Marche

ore 10.45 – Donne migranti, la discriminazione di genere

Meri Marziali, Presidente della Commissione regionale Pari Opportunità

ore 11.30 – Pausa

ore 12.00 – Dieci “trappole” da evitare quando si scrive d’immigrazione

Mauro Valeri, Unar

I dati sono una parte della storia

Distribuzione e analisi di “MigraAZIONI. Quaderno tematico”, curato da Sabrina Lupacchini, documentarista Cooperativa Stellaria

Spazio al dibattito e proiezione finale di un cortometraggio – vincitore e/o selezionato – del “Premio L’anello debole”

 

Martedì 17 ottobre 2017

ore 9 – Apertura dei lavori

ore 9.15 – “Carta di Roma”: glossario e regole per un’intervista corretta

Daniele Iacopini, giornalista Redattore sociale

ore 10.15 – Da Parlare civile a Parole O_stili: per dire no alle discriminazioni

Carla Chiaramoni, direttore Redattore sociale

ore 11 – E’ ancora possibile un’informazione etica?

Franco Elisei, Consigliere nazionale dell’Ordine e docente Università di Urbino “Carlo Bo”

ore 12.00 – Pausa

ore 12.30 – Ascoltare per raccontare: oltre lo stereotipo

Jacopo Storni, giornalista, autore de “L’Italia siamo noi. Storie d’immigrati di successo’

ore 14 – Migranti, se l’informazione è corretta…

Report sui media locali (a cura di Tandem Associazione Interculturale Onlus)

Spazio al dibattito e proiezione finale di un cortometraggio – vincitore e/o selezionato – del “Premio L’anello debole”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti