facebook twitter rss

Rilancio dei prodotti alimentari
e contatti con i Paesi arabi:
ad Amandola si parla di economia

CONVEGNI - All’Auditorium Vittorio Virgili giovedì iniziativa sulle peculiarità dell'area montana, mentre venerdì e sabato spazio alla 4a Borsa internazionale delle imprese italo-arabe
Print Friendly, PDF & Email

Dal 28 al 30 settembre Amandola vivrà due distinti momenti di riflessione di carattere economico. Teatro di questa importante tre giorni sarà l’Auditorium Vittorio Virgili, in Piazza Matteotti.

Si comincia giovedì, alle 10, con il convegno “Aspetti strategici per il rilancio dei prodotti alimentari di montagna”, organizzato dalla Sezione Centro-Est dell’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con CIA Nazionale, Amministrazione comunale, Provincia di Fermo, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Cluster Agrifood Marche e Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Porteranno i saluti il sindaco Adolfo Marinangeli, la presidente della Provincia Moira Canigola, la vice presidente della Regione Anna Casini, il presidente nazionale della CIA Dino Scanavino, il rettore dell’Univpm Sauro Longhi ed il presidente del Parco Oliviero Olivieri.

Interverranno Paolo Petrini (vice presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati), Adele Finco e Natale Giuseppe Frega (Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali), le aziende agricole del cratere GAL del territorio e Andrea Olivero, vice ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Parteciperanno, inoltre, Alberto Giombetti, responsabile dell’Ufficio del presidente nazionale CIA, ed il prof. Bucci dell’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali sul tema “Nuovo Label Prodotto di Montagna per lo sviluppo sostenibile delle aree montane”

Venerdì 29 e sabato 30 settembre, invece, Amandola ospiterà la quarta edizione della borsa internazionale delle imprese italo-arabe. Grazie alla Camera di cooperazione italo-araba ed al suo presidente Mario Mancini, la città sarà il palcoscenico per presentare le eccellenze, i prodotti ed i servizi delle imprese marchigiane.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’incontro delle imprese italiane con quelle arabe e la nascita di eventuali accordi commerciali.

Non è previsto alcuno spazio espositivo da parte delle aziende, che potranno presentare i prodotti e servizi in occasione dei momenti di incontro con le imprese ed i buyer provenienti dai paesi arabi.

Le migliori aziende del tessuto imprenditoriale marchigiano e gli importatori arabi invitati all’evento potranno entrare in contatto, dialogare e avviare rapporti commerciali in spazi dedicati agli incontri B2B dei settori moda, agroalimentare e arredamento.

Saranno presenti imprese provenienti da Arabia Saudita, Emirati Arabi, Qatar, Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco. La partecipazione è gratuita.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti