La Camera di Cooperazione Italo-Araba e il Comune di Amandola organizzano la Quarta edizione della Borsa Internazionale delle Imprese Italo Arabe che si svolgerà il 29 e 30 settembre all’Auditorium “Vittorio Virgili” in piazza Matteotti ad Amandola. La scelta del luogo è fortemente simbolica perché coinvolge direttamente la comunità montana fortemente colpita dal sisma di agosto e ottobre 2016. Il tema dell’evento è “L’Italia e la sfida dei mercati esteri: le imprese marchigiane incontrano gli operatori”.
La Borsa Internazionale di Amandola sarà un’occasione di incontro tra le imprese marchigiane interessate a investire e a commercializzare i propri prodotti verso nuovi mercati e le realtà produttive del mondo arabo. Le migliori aziende del tessuto imprenditoriale marchigiano e gli importatori arabi invitati all’evento potranno entrare in contatto, dialogare e avviare trattative commerciali in spazi dedicati agli incontri BtoB dei settori moda, agroalimentare, arredamento. Saranno presenti imprese provenienti da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco.
La Borsa delle imprese Italo Arabe sarà un ponte ideale con Dubai 2020, chiamato a raccogliere il testimone dell’Esposizione universale di Milano, attraverso il filo conduttore della sostenibilità dell’ambiente e la tutela delle risorse del pianeta.
Nei due giorni della Borsa è prevista anche una parte convegnistica aperta al pubblico, coordinata e condotta da Lorenza Natali, esperto marketing e politiche internazionalizzazione. Si parte venerdì 29 settembre, ore 10, con la Tavola rotonda dal titolo: “Opportunità, business, relazioni per la cooperazione e gli scambi Italia – Paesi Arabi – settore moda, casa/arredo e agroalimentare”.
Dopo i saluti di Adolfo Marinangeli (Sindaco di Amandola), Mario Mancini (Presidente della Camera di Cooperazione Italo-Araba),Vincenzo Marini Marini (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno), Gino Sabatini (Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno) e Giuseppe Paglione (Direttore Area Imprese Marche Sud Direzione Regionale Emilia Marche Abruzzo e Molise Intesa SanPaolo Spa), intervengono: Osama Rashid (Vicepresidente della Camera di Cooperazione Italo-Araba e Presidente del Gruppo Cadini), Galal M. Elsawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell’Ambasciata d’Egitto), Samir Al Kassir (Consigliere di Amministrazione della Camera di Cooperazione Italo-Araba), Claudio Celli (Ufficio International Business Development – Divisione Banca dei Territori Intesa SanPaolo Spa), Fabrizio Luciani (International Route – Spin-off Università di Macerata) e Daniele Paolini (SCS – Shipping and Customs Solutions Venturini Srl – Dogana 4.0).
Alle ore 10.45 saranno presentati gli operatori, mentre alle ore 11.00 saranno aperti i tavoli di lavoro e BtoB nel settore moda, casa/arredo e agroalimentare che proseguiranno per tutto il pomeriggio.
Sabato 30 settembre proseguiranno a partire dalle ore 9.30 i BtoB per le aziende e sempre alle ore 9.30 si svolgerà l’importante convegno dal titolo: “L’Italia e la sfida dei mercati esteri: le imprese marchigiane nei processi di internazionalizzazione: intervenire per migliorare la competitività”.
Dopo gli interventi di Galal M. Elsawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell’Ambasciata d’Egitto), Samir Al Kassir (Consigliere di Amministrazione della Camera di Cooperazione Italo-Araba), sono previste la relazioni di: Raimondo Schiavone (Vice Presidente e Consigliere Delegato della Camera di Cooperazione Italo-Araba), Mauro Marzocchi (Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria Italiana negli EAU, Dubai), Sergio Remoli (Representative della Camera di Commercio e Industria Italiana negli EAU, Dubai), Vasco Fronzoni (Responsabile per l’estero di Master Co Maroc e Professore di Diritto islamico Università Pegaso – L’Orientale), Lando Siliquini (Associazione Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea), Emanuele Rigante’ e Tommaso Stipa (T.S. Consulenze Aziendali), Nando Ottavi (Presidente Nuova Simonelli, testimonianza dell’eccellenza italiana nel mondo), Graziano di Battista (Presidente della Camera di Commercio di Fermo) e AnnaMaria Tiozzo (Presidente di World Halal Development, centro di certificazione halal italiano specializzato nell’auditing halal di aziende alimentari, zootecniche, cosmetiche e farmaceutiche).
La Borsa è organizzata dalla Camera di Cooperazione Italo-Araba e dal Comune di Amandola. Sponsor dell’evento sono: Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Gruppo Intesa San Paolo, Camera di Commercio di Fermo e Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati