facebook twitter rss

Giovani dislessici, due iniziative per parlare di difficoltà e potenzialità

FERMO - Appuntamento il 6 nella sala consiliare della Provincia di Fermo, mentre sabato 7 toccherà all'aula magna dell'IPSIA
Print Friendly, PDF & Email

In concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, l’Associazione Italiana Dislessia AID di Fermo, in collaborazione con l’Osservatorio permanente sul DSA ed il Centro Europe Direct Fermo Marche Sud, organizza due incontri sulle potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA dal titolo “DSA? Diverse Strategie d’Apprendimento”. Gli appuntamenti, con orario 9-13, sono per il 6 ottobre nella sala consiliare della Provincia di Fermo e per sabato 7 nell’aula magna dell’IPSIA.

“Con le classi delle scuole superiori – commenta il consigliere provinciale Stefano Pompozzi – è prevista la presentazione del libro ‘Devo solo attrezzarmi. Storia di studenti che ce l’hanno fatta’ con l’autrice Vittoria Hayun e lo spettacolo teatrale ‘Discussioni animate’ con Lavinia Carpentieri e le illustrazioni di Federico Scippa”.

“Per comprendere le difficoltà dei ragazzi con DSA, il loro modo di pensare, creativo e divergente – spiega la presidente Moira Canigola – occorre trovare nuove risorse e per fare la differenza, nel percorso verso l’inclusione e il successo scolastico e lavorativo è necessaria la consapevolezza e la conoscenza della dislessia”.

L’European Dyslexia Association (EDA) è un’organizzazione non governativa in rapporto ufficiale con l’UNESCO il cui motto è “No matter which country, no matter which language – dyslexia is everywhere (Non importa quale sia il Paese, a prescindere dal linguaggio, la dislessia è ovunque)”. L’EDA è un’organizzazione “ombrello” a livello europeo a cui possono far riferimento le associazioni nazionali e regionali delle persone con dislessia (e altri disturbi specifici), i genitori dei bambini e i professionisti ed i ricercatori universitari. Essa facilita lo scambio di informazioni e buone pratiche di rete internazionale. Quest’anno l’organizzazione, per sensibilizzare l’opinione pubblica, organizza la Settima Europea della Dislessia, estesa in tutta Europa, in modo da proporre una riflessione ed accrescere la consapevolezza nei confronti di questo disturbo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti