di Tiziano Vesprini
Quattro commedie di quattro compagnie teatrali cittadine nelle serate di tutti i venerdì dal 6 al 27 ottobre con appendice finale il tre novembre. Apriranno la rassegna Gli Amici del teatro fermano con “Na vita tribbulata”. Grazie all’organizzazione dell’amministrazione comunale di Fermo, Settore Commercio, Piazza Sagrini di Fermo ospiterà una rassegna teatrale dialettale ricca di cinque appuntamenti. L’iniziativa si prefigge di portare, in spazi facilmente godibili, spettacoli teatrali che attraverso la lingua locale arricchiscono culturalmente e fanno rivivere i tempi andati promuovendo il teatro nei quartieri della città, dove si ritiene che esistano le condizioni per una aggregazione sociale importante e dove la rivitalizzazione sociale ed economica richiede un momento di condivisione comune.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,15 e saranno ad ingresso gratuito, Si parte venerdi 6 ottobre, con la compagnia “Gli amici del teatro fermano” che presenterà la commedia comica in due atti dal titolo “’na vita tribbulata”, scritta da Giuseppe Jori per la regia di Maurizio Leoni.Il giorno 13 salirà poi sul palco la compagnia Ti.A.Effe. con la commedia “la Spallata” con sottotitolo “quanno li quadri era le lire” dell’autore Giovanni Clementi per la regia di Graziano Ferroni. Il 20 ottobre, il gruppo teatrale “Palmense” proporrà “Se fa per ride 4” di autori vari, con alcune scenette scritte dallo stesso assessore Mauro Torresi, per la regia di Tonino Di Ruscio. Il 27 spazio alla Filodrammatica Firmum con “…a pioe” di Vittorio Catasta per la regia di Angelo Ciuccarelli. Venerdì 3 novembre ci sarà la serata finale con consegna targhe ai partecipanti ed in più scenette, poesie, monologhi…ed altro.
Il direttore artistico dell’intera manifestazione è Maurizio Leoni. La commedia di apertura della rassegna di questo venerdì dal titolo “Na vita tribbulata”, tratta di Clemente, un contadino sprovveduto che contrae un debito e non riesce ad onorarlo alla scadenza perché è incastrato dalla “strozzina” che aspetta la scadenza dell’ultima cambiale che è anche di importo più grande. Se Clemente non la onorerà scatterà una postilla che gli farà perdere la proprietà del suo terreno che dovrebbe diventare edificabile. Una storia tragicomica che farà divertire certamente gli spettatori grazie agli attori ed interpreti: Maurizio Leoni (Clemente, capofamiglia), Laura Castellucci (Maria, moglie di Clemente), Silvia Remoli (Silvia, figlia di Clemente e Maria), Andrea Savini (Giulio, fidanzato di Silvia), Aurora Vesprini (Artemisia, bambina vicina di casa), Roberto Benigni (Felicetto, amico e aiutante del capofamiglia), Nello Raccichini e Maria Luisa Bongelli (Conte e Contessa), Manola Paolini (Antonia, creditrice).
Tiziano Vesprini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati