Il FAI apre luoghi inusuali del centro di Fermo in una domenica “sottosopra”

FERMO - Saranno 17 i luoghi aperti dal FAI nelle Marche con 3500 studenti/apprendisti ciceroni coinvolti nelle Giornate d'Autunno 2017. Aperti Biblioteca, Camera di Commercio, Duomo e San Domenico

di Alessandro Giacopetti

L’iniziativa intitolata Sottosopra darà la possibilità di osservare in modo differente la città di Fermo. Domenica 15 ottobre dalle 14 alle 19 in occasione della Giornata organizzata dal Fondo Ambiente Italiano fermani e turisti potranno visitare luoghi importanti del capoluogo con uno sguardo inusuale: vivere i piani bassi e i sotterranei per trovare le tracce nascoste del passato, e i piani alti e le terrazze per respirare il territorio circostante. Sarà possibile entrare nella biblioteca comunale “Romolo Spezioli” situata in piazza del Popolo dove si visiteranno sia il cunicolo al piano terra che le sale letture per giungere alla loggetta pensile. Per i soli Soci FAI sarà possibile visitare i depositi bibliotecari, il ballatoio sulle sale nuove e i meccanismi dell’orologio. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Statale Economico e Tecnico “Carducci – Galilei”.
Alla chiesa di San Domenico si visiteranno le grotte per scoprire l’anima più nascosta del complesso e i finestroni absidali, con visite a cura dei ragazzi del Ricreatorio. Al Duomo e al Museo Diocesano si potranno visitare la cripta con esclusiva apertura degli armadi reliquari e la terrazza del museo con panorama sul Fermano, fino al mare. A Palazzo Azzolino, lungo corso Cefalonia, sempre dalle 14 alle 19, si potrà visitare la cisterna sotterranea di adduzione al pozzo centrale e, per i soli iscritti FAI, gli Uffici della Camera di Commercio. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Statale Economico e Tecnico “Carducci – Galilei”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti