di Alessandro Giacopetti
Storia, gastronomia, tradizione. Il fine settimana del 21 e 22 ottobre torna a Monte Rinaldo Tipicità e Archeologia, festa d’autunno che coinvolgerà sia il centro storico del piccolo borgo della Valle dell’Aso che l’area archeologica La Cuma. Sarà il convegno “Nuove indagini e nuove prospettive per l’area archeologica La Cuma” in programma nella sala consiliare del Comune di Monte Rinaldo ad aprire la due giorni di manifestazione in contemporanea all’apertura degli stand gastronomici, mentre alle 21 inizierà la musica dal vivo degli After Eight.
Dopo il saluto del sindaco Gianmario Borroni, al convegno sarà Francesco Pizzimenti dell’Università di Bologna a relazionare sul tema “il santuario romano di Monte Rinaldo, nuove indagini” e Tiziana Capriotti dell’Università di Camerino su “oggetti votivi da Monte Rinaldo”. “Gli dei alla Cuma: culti latini nel santuario” sarà l’oggetto dell’intervento di Filippo Demma (Sabap Marche) che ha già frequentato l’area archeologica della Cuma in occasione della recente ripresa della campagna di scavo.
Domenica 22 ottobre alle 10 l’Associazione Somaria organizza una passeggiata alla Cuma dove si svolgerà uno spettacolo con percussioni primitive e poesia antica di Filippo Davoli e Alfredo Laviano. Alle 10.45 la visita alla Cuma per poi partire verso il centro del paese.
Una performance musical-poetica, un tuffo nella storia antica e una passeggiata con gli asini fin al centro storico di Monte Rinaldo, quindi, con la possibilità di usufruire di una “promozione” offerta dalla locale Pro Loco. Saranno 80 i posti a disposizione, come 80 i buoni pasto da 10 euro offerti per il pranzo.
Sempre alle 10 sarà possibile curiosare nella mostra mercato di prodotti tipici e artigianato in via Roma e al Belvedere Valdaso mentre alle 12 apriranno gli stand gastronomici. Dalle 15 la musica popolare con “Lu cuncirtì” animerà le vie del centro.
Fagioli con le cotiche, polenta, braciole e salsicce, olive all’ascolana, pizzette fritte, frittillitti, dolci, castagne, vino e birra agricola sono alcuni dei prodotti che si potranno trovare tra gli stand di una manifestazione organizzata da Comune e Proloco di Monte Rinaldo che prevede anche visite guidate al tempi ellenistico romano della Cuma a cura della Rete Museale dei Sibillini, con la collaborazione dell’associazione Somaria, UNPLI e Marca Fermana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati