Il primo bando è inerente al sostegno a progetti pilota per la fruizione del patrimonio culturale. Obbiettivo è quello di sostenere lo sviluppo di progetti pilota per favorire la messa in rete delle imprese nei settori del turismo e della cultura. Beneficiari del bando sono quelle forme di aggregazione (almeno due) tra imprese o operatori pubblici/privati operanti nei settori extra-agricoli delle aree rurali e soggetti operanti nel campo della ricerca e sperimentazione tecnologica. La cifra messa a disposizione dal GAL è di 80 mila Euro Sono ammessi all’aiuto investimenti per la realizzazione di progetti pilota volti all’applicazione di tecnologie dedicate alla conservazione ,valorizzazione e fruizione dei beni culturali diffusi e finalizzate a dimostrare la fattibilità delle innovazioni. Le domande devono essere presentate entro 31 gennaio 2018.
Sono concessi aiuti con una intensità dell’80% degli investimenti ammissibili.
L’altro bando messo in campo dal GAL è relativo ad azioni informative e dimostrative nell’ambito dello sviluppo rurale il cui obbiettivo è quello di sviluppare le conoscenze di base degli addetti dei settori extra-agricoli (cultura e turismo; servizi territoriali ; artigianato locale),con particolare riguardo alle tematiche dell’innovazione e della messa in rete delle imprese.
Questa misura prevede uno stanziamento da parte del GAL di 30 mila Euro.
Le domande devono essere presentate entro il 15 gennaio 2018.
Sono concessi aiuti con una intensità del 100% degli investimenti ammissibili.
I beneficiari di questo bando sono gli Organismi pubblici e privati che forniranno il servizio di informazione.
La selezione dei progetti ammessi a finanziamento avverrà secondo procedure di evidenza pubblica.
Queste azioni dice la Presidente -Dott.ssa Michela Borri-sottolineano ancora una volta la rilevante importanza dell’azione svolta dal Gal, rivolta non solo al mondo imprenditoriale ma più in generale ai soggetti che operano nel contesto rurale, che sono i gestori del territorio, operatori istituzionali, operatori economici e Piccole e medie imprese che operano nelle zone agricole. Il nostro impegno è quello di dare risposte a chi cerca un’opportunità per realizzarsi in questo territorio.
I bandi sono consultabili sul sito www.galfermano.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati