Marca Fermana, imprenditori e Grottazzolina:
il pool che porta il territorio
alla ‘conquista’ di Friburgo

PORTO SAN GIORGIO - Evento di promozione turistica a Friburgo. Ad illustrare il progetto, questa mattina, Stefano Pompozzi, Giancarlo Fermani, Mariano Ambrogi, Mario Borroni e Simone Lilla

di Sandro Renzi

Friburgo ospiterà dal 20 al 22 ottobre un evento internazionale di promozione turistica e culturale a cui il Fermano prenderà parte con una delegazione composta da imprenditori, rappresentanti dell’associazione Marca Fermana e del comune di Grottazzolina. Occasione per far conoscere il territorio provinciale ben oltre i confini nazionali ed aprire nuovi sbocchi per i comparti turistico e produttivo.

Ad illustrare il progetto il presidente di Marca Fermana, Stefano Pompozzi, Giancarlo Fermani della Camera di Commercio di Fermo, Mariano Ambrogi, assessore al comune di Grottazzolina, Mario Borroni del gruppo Ortensia e Simone Lilla dell’agriturismo Vecchio Gelso. “Friburgo ha scelto Grottazzolina per rappresentare l’Italia in questa fiera –ha spiegato Pompozzi- al momento istituzionale seguirà quello più classico di esposizione dei prodotti ed intrattenimento. A fine mese saremo anche a Paestum, è un momento di grosso fermento di divulgazione dell’immagine fermana e ci stiamo impegnando fortemente sulla promozione”.

E’ poi la volta dell’ex sindaco Ambrogi. “L’evento, giunto alla sua 17° edizione, è dedicato alle lingue del mondo e grazie alla collaborazione con la console italiana sono state dedicate due giornate alle Marche”. In vetrina i prodotti tipici del territorio grazie a sei aziende che hanno deciso di investire in Germana. “Altro obiettivo sarà quello di far conoscere agli imprenditori tedeschi quelli fermani, intrecciare rapporti –prosegue Ambrogi- porre insomma le basi per future relazioni. A completare l’offerta promozionale del territorio ci penseranno il gruppo Ortensia di Ortezzano e una delegazione della rievocazione i Giorni di Azzolino”. Non mancheranno i workshop. Giancarlo Fermani ha invece posto l’accento sull’aspetto fieristico. “Vogliamo aprire un percorso per le nostre aziende passando attraverso le Camere di commercio dei vari luoghi selezionati. Le imprese si muoveranno direttamente tentando di conquistare il mercato con il supporto delle istituzioni, della Camera di commercio di Fermo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, della Provincia e della Regione Marche”. Alla volta di Friburgo partiranno il salumificio Puzielli ed il frantoio Agostini di Ortezzano, l’azienda Bacalini di Grottazzolina, il pastificio Marilungo di Campofilone, l’agriturismo Vecchio Gelso e la cantina Ortenzi di Fermo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti