Il mondo dei dinosauri sbarca a Porto San Giorgio: da novembre a febbraio, infatti, 55 modelli, a grandezza naturale, insomma in scala 1:1, di animali preistorici verranno installati al parco di Villa Colli a Pian della Noce. Si chiama, infatti, World of Dinosaurs, l’evento di richiamo nazionale e internazionale “intercettato” dall’amministrazione. Sì, intercettato: “Perché ci siamo imbattuti nella società che organizza e non ci siamo fatti scappare l’evento” confessano il sindaco Nicola Loira e gli assessori Giampiero Marcattili, Elisabetta Baldassarri e Francesco Gramegna. Sono stati loro quattro, infatti, questa mattina a presentare i dinosauri in conferenza stampa. “Avremo una grande risonanza mediatica. Al parco di villa Colli, a Pian della Noce, infatti arriveranno 55 modelli di dinosauro a grandezza naturale, stando ai dati scientifici in mano a un centro paleontologico tedesco. La società che ha in mano World of Dinosaurs, la WonderWorld Entertainment è austriaca e, dopo la tappa a Ostuni, pensava al Lazio. Noi siamo riusciti a portarla in città e a restare con la sua mostra, perché di questo si tratta, di una mostra didattico-culturale, da metà novembre a metà febbraio. I modelli arriveranno con 14 tir. Alcuni sono alti anche sei metri. Verrà istallata anche una piattaforma archeologica su un’area complessiva di 14mila metri quadrati”.
Insomma un vero e proprio salto nel passato, nella preistoria. “Con la società abbiamo visionato diverse aree. E quella di villa Colli è stata ritenuta la più adeguata. E poi c’è anche un bel parcheggio. Crediamo quindi di ridurre al minimo anche i disagi per i residenti. Anzi, contiamo di vitalizzare Pian della Noce. Prevediamo, infatti, migliaia e migliaia di presenze. I prezzi non sono ancora definiti. Stiamo studiando dei pacchetti famiglia. Per le scolaresche sangiorgesi sconti del 50% sull’ingresso – spiega l’assessore al commercio, Marcattili – e non escludo di mettere in piedi anche delle convenzioni con i ristoratori sangiorgesi. Comunque all’interno della mostra è prevista una piccola area food per il rapido ristoro”. Stesso dicasi, in termini di convenzioni, per la Baldassarri con gli alberghi: “Non solo a Natale ma anche oltre – conferma la delegata al turismo – abbiamo sempre parlato della necessità di destagionalizzare. Ebbene simili eventi servono anche a questo. E poi come non rimarcare la componente, oltre che promozionale, didattica. Credo possa essere un buon incentivo anche per lanciare la prossima stagione estiva”. Chiude l’assessore all’istruzione Gramegna: “Con simili eventi si invogliano i bambini, ma anche le famiglie, a scoprire la storia. E poi si favorisce lo stare insieme”. La mostra sarà aperta mattina e pomeriggio. E l’amministrazione, al di là dell’area pubblica concessa, non sborsa un euro: “Anzi – rilanciano Loira e Marcattili – è la società che lascia qualcosa a noi: qualcosa dell’illuminazione della mostra resterà installata, quindi resterà alla città”.
g.f.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati