Alternanza scuola-lavoro, gli studenti del Montani alla Schneider Electric

FORMAZIONE - I temi trattati hanno interessato gli elementi tecnologici che costituiscono sia l’impianto elettrico che quello termico (riscaldamento e condizionamento) ed il loro funzionamento

 

Nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro una rappresentanza degli alunni delle articolazioni di Energia, Meccanica ed Elettrotecnica dell’ I.T.T. “Montani” di Fermo, accompagnati dai rispettivi Docenti Tutor, ha partecipato dal 16 al 20 ottobre al corso “Accademia Efficienza Energetica” della Schneider Electric presso il centro formativo di Stezzano (BG).

I formatori della Schneider Electric hanno suddiviso gli alunni dei vari indirizzi in gruppi eterogenei per affrontare le diverse attività. Ogni gruppo composto da almeno un alunno di ciascuna delle articolazioni ha potuto approfondire le varie tecnologie da attuare per migliorare l’efficienza energetica nei vari settori; in particolare hanno sviluppato un progetto di efficientamento energetico di una scuola.

I temi trattati hanno interessato gli elementi tecnologici che costituiscono sia l’impianto elettrico che quello termico (riscaldamento e condizionamento) ed il loro funzionamento ; in particolare si è analizzato sistema HVAC riguardante la climatizzazione domestica.

I gruppi hanno svolto un’attività riguardante il sistema BMS (Building Management System) che permette di controllare e coordinare tutti gli impianti di una struttura. Gli alunni del Montani sono stati coadiuvati da un team di esperti dell’ENEA, che hanno spiegato loro quali siano le future sfide in Italia per l’efficienza energetica. Soddisfatti i docenti accompagnatori: Juan De Fiore, Cesare Perticari, Andrea Scendoni, Andrea Silenzi in particolare della giornata in cui le lezioni si svolte in inglese e gli studenti si sono trovati a loro agio nel dibattito.

Ora gli studenti incontreranno a scuola i colleghi delle classi quarte e quinte per riferire quanto hanno appreso da questa esperienza ed aprire un proficuo confronto e una nuova attività di ricerca.

Appuntamento al MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) il 6 novembre prossimo per la conferenza alla presenza della Ministra Fedeli e del sottosegretario Toccafondi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti