Il film tanto atteso è arrivato.
Nella programmazione di questa settimana al Super 8 di Fermo non poteva mancare Vittoria e Abdul diretto da Stephen Frears, con Judi Dench e Eddie Izzard.
È ispirato alla storia vera dell’improbabile amicizia tra il commesso indiano Abdul e la regina Vittoria, durante gli ultimi anni del suo regno. Abdul Karim (Ali Fazal) ha solo 24 anni quando sbarca in Inghilterra per servire a tavola durante il Giubileo d’oro della Regina (Judi Dench). Lo sguardo curioso e l’animo incline alla ribellione del ragazzo fanno breccia nel cuore dell’anziana monarca, stanca di protocolli e rituali di corte e di notizie funeste dalle colonie britanniche.
Di genere completamene diverso è La ragazza nella nebbia, un giallo diretto da Donato Carrisi, con Toni Servillo e Alessio Boni.
Un banco di nebbia fitta avvolge il paese di Avechot, nella piccola valle incuneata tra le Alpi. La nebbia che ha inghiottito le case e le strade si abbatte anche sull’auto dell’agente Vogel: la vettura finisce in un fosso e l’uomo, pur essendo uscito incolume dall’incidente, ha i vestiti ricoperti di sangue. Smarrito, senza ricordi delle ultime ore, Vogel viene seguito da uno psichiatra insieme al quale ripercorre gli ultimi turbolenti mesi della sua vita.
Terapia di coppia per amanti è una commedia diretta da Alessio Maria Federici, con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti. Scaricata la passione incontrollabile dei primi tempi, Modesto e Viviana bussano alla porta di un analista per sottoporsi alla terapia di coppia. C’è solo un problema: loro non sono una coppia. Non una ufficiale, almeno. I due amanti, entrambi ingabbiati in matrimoni infelici, non sanno come reagire di fronte al dilemma che rischia di allontanarli: tuffarsi a capofitto nella relazione extraconiugale e investire in una nuova vita, come vorrebbe l’intrigante Viviana (Ambra Angiolini); oppure seguire il suggerimento dello sboccato Modesto (Pietro Sermonti) e proseguire con l’ingarbugliata doppia esistenza.
Di Luigi D’Alife, con la voce narrante di Elio Germano, arriva sugli schermi, ma solo per lunedì 30 ottobre, Binxet – Sotto il confine, un viaggio tra vita e morte, dignità e dolore, lotta e libertà. Si svolge lungo i 911 km del confine turco-siriano. Da una parte l’ISIS, dall’altra la Turchia di Erdogan. In mezzo il confine ed una speranza. Questa speranza si chiama Rojava, soltanto un punto sulla carta di una regione tormentata, terra di resistenza ma anche laboratorio di democrazia dal basso, luogo in cui, sui fucili di chi combatte, sventolano bandiere di colori diversi ma che parlano lo stesso linguaggio; quello dell’ uguaglianza di genere, dell’autodeterminazione dei popoli e della convivenza pacifica. È su questa striscia di terra che si sta giocando la partita più importante; la battaglia contro daesh, il controllo e la chiusura del confine su sui si basa l’accordo tra Unione Europea e Turchia, la violenza repressiva ed autoritaria del dittatore Erdogan. Un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell’Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone, solo un piccolo tassello nella storia di un popolo che continua a non rassegnarsi all’idea di essere diviso dai confini, storie di uomini, donne e bambini che sono l’immagine del non arrendersi.
Cambiando completamente prospettiva, ecco Mazinga Z – Infinity film di genere animazione, azione, fantascienza, diretto da Junji Shimizu. Tratto dal famoso manga del Maestro Go Nagai, il film si basa su una nuova entusiasmante avventura del gigantesco robot pilotabile. Dieci anni dopo la sconfitta dell’Impero Sotterraneo, Koji Kabuto ha riposto la tuta da pilota in un cassetto per seguire le orme di suo nonno, il dottor Juzo Kabuto. Nelle compassate vesti di scienziato, Koji si imbatte in una sconvolgente scoperta che lo pone di fronte a un dilemma: restare spettatore dei catastrofici eventi che si preannunciano, o mettersi ancora una volta alla guida del potente Mazinga Z e salvare l’umanità dalla minaccia del perfido Dottor Inferno.
Sempre per bambini è Vampiretto, un film di genere animazione diretto da Richard Claus, Karsten Kiilerich. Scampato al feroce attacco di un insonne cacciatore di vampiri, il pallido, emaciato Vampiretto di nome Rudolph rimane isolato dal resto della famiglia, alla mercé di innocue creature notturne e spaventosi esseri umani. Prima di addormentarsi, Tom tende le orecchie per udire il latrare dei lupi mannari, scruta gli specchi e il cielo al tramonto, convinto che la popolazione dei cadaverici mostri succhiasangue esista realmente. Immaginatevi l’euforia quando scopre che tutte le sue teorie sono fondate!
Restano in programmazione, tra gli altri IT, Blade Runner 2049, Brutti e Cattivi, La battaglia dei sessi, L’uomo di neve, Lego Ninjago.
SCOPRI TUTTI I FILM IN PROGRAMMAZIONE AL MULTIPLEX SUPER8 DI CAMPIGLIONE DI FERMO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati