Le Cisterne Romane
come escape room:
a Fermo un evento unico

GIOCHI – In 6 tra giornalisti, blogger e instagramer hanno vissuto un'esperienza particolare all'interno dell'area archeologica sotterranea, risolvendo enigmi per ricercare una via d'uscita

 

di Andrea Braconi

“Un escape room, o gioco di fuga dal vivo, è un gioco di logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una via d’uscita utilizzando ogni elemento della struttura e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli. Per poter completare con successo il gioco, i partecipanti devono organizzare la fuga entro un limite di tempo prestabilito”. Così Wikipedia descrive una del tendenze del momento e che a Fermo ieri ha trovato una dimensione molto particolare e suggestiva: le Cisterne Romane.

Si è svolto infatti all’interno del complesso collocato nel cuore cittadino un divertente evento organizzato da Sistema Museo e dallo spin off Italytolive.it, in collaborazione con il Comune di Fermo.

In 6 tra giornalisti, blogger e instagramer si sono ritrovati alle ore 20 davanti alla porta d’ingresso in via degli Aceti 1. Dopo aver bussato e aver pronunciato la parola d’ordine, sono entrati all’interno dell’area archeologica sotterranea per vivere un evento unico nel panorama nazionale.

L’esperienza – della durata di un’ora e con il tempo scandito da una clessidra – li ha visti impegnati nella risoluzione (senza l’utilizzo di cellulari) di enigmi legati ad una storia risalente a 5 secoli prima, girovagando tra le stanze della struttura alla ricerca di elementi utili tra i tanti collocati dagli organizzatori.

E alla fine i 6, quando i minuti a disposizione erano quasi scaduti, sono riusciti a trovare l’ultima sequenza utile per aprire il lucchetto della porta d’uscita e a completare così il gioco, tra le congratulazioni (e i sorrisi) delle guide di Sistema Museo che, vestite “a tema”, li hanno sempre affiancati senza però dare alcun suggerimento.

Il gioco, che prevede un massimo di 10 partecipanti, è aperto a tutti (con età tra i 12 e i 90 anni).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti