Con il concerto de I Solisti della Scala di Santa Cecilia (Francesco Di Rosa, oboe; Gabriele Screpis, fagotto; Fabrizio Meloni, clarinetto; Alessio Allegrini, corno) e Nazzareno Carusi, incentrato sulle musiche di Mozart e Beethoven, prenderà il via domenica 12 novembre, alle ore 17.15 al Teatro La Perla, la Stagione Concertistica di Montegranaro curata dagli Amici della Musica e realizzata in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica.
“Siamo alla 23a edizione – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Giacomo Beverati – e rinnoviamo ancora la sinergia con TAM. Un ringraziamento va a tutti i soci degli Amici della Musica, impagabili perché da tanti anni ci regalano stagioni di livello internazionale. Francesco Di Rosa è l’anima di questa stagione, sia per la passione che per la statura del personaggio che riesce a convogliare qui nomi di assoluto prestigio. Il nostro sforzo come Amministrazione è stato quello di aumentare il contributo, arrivando quest’anno a 7.000 euro. Importante anche la collaborazione fuori dalla programmazione invernale, con la performance estiva nel cortile del Convento degli Agostiniani, molto partecipata e che ci fa ragionare su una possibile collaborazione che possa estendersi ad altri appuntamenti”.
“Non è assolutamente scontato – ha aggiunto il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio Endrio Ubaldi – che ogni anno si riesca a fare una stagione di questo livello e soprattutto in un momento di grossa crisi come quello attuale. Anche quest’anno abbiamo cercato di mantenere e dove possibile aumentare i contributi alle realtà cittadine. Il nostro obiettivo per la scadenza mandato è quello di arrivare a 10.000 euro tra contributo per gli Amici della Musica e contributo per la banda musicale. Aggiungo che quello dell’avvio della Stagione Concertistica sarà un fine settimana da segnare in rosso anche per l’inaugurazione del giorno prima di Largo Conti e Viale Gramsci”.
“Da spettatore dico che una stagione come quella di Montegranaro non è facile trovarne in Italia – ha rimarcato il presidente dell’associazione Oddo Mantovani -. Da più di vent’anni abbiamo stagioni stabili che sono di un livello incredibile, sia per la qualità degli esecutori che per i programmi che vengono scelti. Abbiamo la fortuna di avere un’Amministrazione comunale particolarmente sensibile e bisogna riconoscere loro una disponibilità incredibile, che deriva dalla consapevolezza che qui a Montegranaro c’è qualcosa di eccezionale. Ricordo che dei nostri concerti, per quanto riguarda i programmi, le note vengono stilate da Paolo Peretti, insegnante al Conservatorio e scrittore raffinatissimo”.
Ad illustrare il programma il Maestro Francesco Di Rosa. “Gli appuntamenti sono 8, con l’ultimo in via di definizione. Il filo conduttore sono i grandi esecutori ed il repertorio classico. I Solisti dei Berliner Philharmoniker saranno con noi a febbraio con un concerto monografico con un triplo di Beethoven e nella seconda parte la quarta dello stesso compositore. Avremo il ritorno della Orchestra d’Archi Junior ed una mattinata dedicata alle scuole con ‘Il Carnevale degli animali’. Invariati i prezzi dei biglietti e le agevolazioni dello scorso anno, non faremo abbonamenti ma ci sarà una prevendita”.
“A Montegranaro si sono unite due organizzazioni come Amici della Musica e TAM – ha sottolineato Giambattista Tofoni – con il grande supporto dell’Amministrazione comunale. Il nostro obiettivo è sempre quello di creare un circuito nel Fermano, che rivaluti la musica seria e bella. Noi creiamo nuovi talenti attraverso le scuole e questo ecosistema può essere distrutto se vengono a mancare situazioni come quella di Montegranaro, oppure Grottazzolina, Porto Sant’Elpidio ed altre ancora. Ecco perché cerchiamo ogni giorno di difendere questo ecosistema. Nonostante un’offerta straordinaria, infatti, siamo di fronte ad un appiattimento verso il basso nella scoperta delle cose nuove e anche di quelle del passato. Quindi, continuiamo ad impegnarci per invertire la rotta”.
A chiudere il Sindaco Ediana Mancini. “Ogni anno aspettiamo il calendario e le proposte che il Maestro Di Rosa, gli Amici della Musica e TAM ci fanno. C’è oramai un’aspettativa in città e nel territorio che sta crescendo, così come il pubblico ai concerti. Sarà un bell’inverno, pieno di musica e di calore, ed invito i cittadini, i giovani e alle famiglie a partecipare. Compito di un amministratore è quello di favorire chi si opera per il bene della città e dare un supporto concreto, e noi questo continuiamo a farlo”.
Questo il programma della Stagione Concertistica 2017-2018:
Domenica 12 novembre
ore 17.15
Teatro La Perla
I SOLISTI DELLA SCALA di SANTA CECILIA
e NAZZARENO CARUSI
Francesco Di Rosa oboe
Fabrizio Meloni clarinetto
Gabriele Screpis fagotto
Alessio Allegrini corno
Nazzareno Carusi pianoforte
Musiche: W.A. Mozart, L.V.Beethoven
Mercoledì 29 novembre
ore 10.30
Teatro La Perla
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Concerto per le scuole
Domenica 3 dicembre
ore 17.15
Teatro La Perla
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Ziozi, Liù Pelliciari violini
Benedetta Bucci viola
Danilo Squitieri violoncello
Musiche di: F.Schubert, L.V.Beethoven
Domenica 7 Gennaio
ore 17.15
Teatro La Perla
CANTO CLARINETTO E PIANO
Stefania Donzelli soprano
Stefano Ricci clarinetto
Vincenzo De Blasis pianoforte
Musiche di: F.Schubert, J.Brahms, A.Fries, G.Puccini, M.Ravel
Domenica 28 gennaio
ore 17.15
Teatro La Perla
ORCHESTRA D’ARCHI JUNIOR
Conservatorio “G.B. Pergolesi”
Domenica 11 Febbraio
ore 17.15
Teatro La Perla
QUARTETTO EIRENE
Renato Marchese violino
Samuele Danese viola
Antonio D’Antonio violoncello
Calogero Di Liberto pianoforte
Musiche di: W.A.Mozart, J.Brahms
Domenica 25 febbraio
ore 17.15
Teatro La Perla
I SOLISTI DEI BERLINER PHILHARMONIKER
E IL COLIBRI’ ENSEMBLE
Christophe Horak violino
Bruno Deleperaire violoncello
Yannik van de Velde pianoforte
Musiche di: L.V.Beethoven
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati