di Alessandro Giacopetti
Obiettivi puntati sul Fermano, in particolare sui prodotti tipici e le ricchezze turistico-ambientali del territorio. Le telecamere di Ricette all’Italiana, trasmissione mattutina di Rete4, sono in questi giorni in giro tra vari Comuni della provincia per filmare una serie di puntate dedicate alla storia e all’enogastronomia locali. I conduttori della trasmissione Davide Mengacci e Michela Coppa hanno visitato tra gli altri Montefortino, Monte Rinaldo, Ortezzano, Monteleone di Fermo, Monsampietro Morico, Belmonte Piceno intervistando personaggi e produttori locali che hanno presentato il meglio del made in Fermano.
Due giorni fa è toccato ad Ortezzano con l’intervista all’architetto Alice Acciarri che ha fatto da guida tra il centro storico e la torre ghibellina, per passare poi ad un tavolo sul quale erano riassunti i principali prodotti locali identificativi del comune valdasino. Da lì, si sono poi spostati all’area archeologica della Cuma di Monte Rinaldo che ha fato da scenario alle riprese, con interviste ai produttori locali e a Daniela Tisi della Rete Museale dei Sibillini, all’interno della quale è inserita anche la Cuma.
Ai piedi dei Sibillini, a Montefortino è avvenuta, inoltre, la presentazione da parte di Beatrice Screpanti di alcune aziende di Montelparo: Roberto Tempestilli per l’azienda agraria Ca’ Stillucciu, produttrice di vino cotto; Gabriele Vitali dell’azienda vitivinicola Casale Vitali; Maurizio Curi dell’azienda agricola La Golosa, che produce confetture e succhi di frutta al naturale ed infine l’azienda agricola Mercuri Francesca, produttrice di frutta e verdura. Presentate anche aziende di altri comuni come lo stesso Montefortino, Amandola e Smerillo.
Ieri la troupe di Ricette all’italiana è passata dal belvedere di Monteleone di Fermo dove ha intervistato Marta Cocci, produttrice di frutta e ha effettuato riprese nel centro storico, alla torre medievale, alla piazza e alle chiese di di San Marone e della Misercordia oltre al parco dei vulcanelli di fango, dirigendosi poi nell’attiguo borgo di Monsampietro Morico per arrivare quindi a Belmonte Piceno dove ha visitato il museo archeologico dei Piceni e intervistato l’antropologo Giacomo Recchioni. L’iniziativa è resa possibile grazie all’organizzazione della Camera di Commercio di Fermo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati