Lutero e la Riforma: scoprire
il significato di un centenario
con gli incontri della Humanitas

FERMO/PORTO SAN GIORGIO - Si parte il 6 novembre con la riflessione critica sulle origini dell'itinerario spirituale di Lutero a cura di Paolo Petruzzi. La lezione concerto finale del maestro Ciferri si terrà nella chiesa di San Giorgio Martire


Il centenario della “Affissione delle Tesi” da parte di Martin Lutero a Wittenberg ha sollecitato anche in Italia una rinnovata riflessione sulla Riforma e sul suo significato storico alle origini dell’età moderna. L’Humanitas, associazione Ex-allievi del Liceo Ginnasio “A. Caro” di Fermo, promuove per l’occasione nel mese di novembre, di lunedì, dalle ore 16,30, un ciclo di quattro incontri alla Sala Conferenze dell’Hotel Astoria a Fermo.
“Le lezioni, che costituiranno un’importante esperienza formativa anche per docenti e studenti – fanno sapere dalla Humanitas – intendono prendere in esame alcuni degli orizzonti nei quali lo sviluppo della spiritualità luterana ha avuto un’incidenza particolare, tale da animare in profondità aspetti essenziali della cultura moderna. A partire da una riflessione critica sulle origini dell’itinerario spirituale di Martin Lutero (Paolo Petruzzi, il 6 novembre), i qualificati relatori offriranno un’ampia ricognizione sulla presenza di Lutero nella storia dell’arte (Nunzio Giustozzi, il 13 novembre), della musica (Ugo Gironacci, il 20 novembre) e del pensiero filosofico (Filippo Mignini, il 27 novembre) degli ultimi cinque secoli.
La lezione-concerto finale del maestro Mario Ciferri, che si terrà a Porto San Giorgio giovedì 26 novembre alle ore 16,30 nella chiesa di San Giorgio Martire, concluderà la serie di conferenze mostrando la vitalità della spiritualità luterana nella tradizione organistica a partire da J.S. Bach”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti