Stagione Musicale: FORM, Laminae Cantus e “Pergolesi” tra le prime date 2018

FERMO - Due serate per la FORM, la prima l'1 gennaio. Poi vi saranno le varie serate con i musicisti selezionati dalla Gioventù Musicale d'Italia e l'inaugurazione dell'anno accademico del Conservatorio

di Alessandro Giacopetti

La stagione musicale nel capoluogo fermano si è aperta domenica scorsa al teatro dell’Aquila con Liszt all’Opera, e si svilupperà nelle prossime settimane con il programma anticipato da Cronache Fermane nei giorni scorsi. Gli appuntamenti proseguiranno anche nel 2018.

Sarà il “Concerto per il nuovo anno” eseguito dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana al teatro dell’Aquila alle ore 17 con musiche di Rossini, Donizetti, Verdi, Offenbach, Strauss ad aprire la serie di appuntamenti datati 2018 della stagione musicale fermana il primo gennaio. La stessa orchestra tornerà a Fermo alla stessa ora domenica 18 febbraio con un programma in corso di definizione. Una stagione musicale all’interno della quale ci saranno anche i concerti organizzati dalla Gioventù Musicale d’Italia, che inizieranno con una proposta molto particolare domenica 7 gennaio presso l’Auditorium Isaia Billè alle 17 con il Laminae Cantus Musique Ensemble composto da Emanuele Cedrone e Melissa Galosi, che eseguiranno musica caratterizzata da pianoforte e da uno strumento dal suono molto particolare: la melodiosa.

Domenica 14 gennaio stesso luogo e stesso orario per Le 4 stagioni in tango con il duo composto dal maestro ed ex direttore del Conservatorio Pergolesi, Massimo Mazzoni insieme a Lucy Derosier al sax e Cesarina Compagnoni al pianoforte. Domenica 28 gennaio ancora il suono del pianoforte protagonista con Yekwoon Sunwoo vincitrice del premio Van Cliburn 2017. Il Conservatorio Pergolesi darà il meglio della sua produzione nella serata di Inaugurazione dell’Anno Accademico presso il teatro dell’Aquila alle 21 del 10 febbraio mentre sarà l’auditorium “Billé” dello stesso istituto musicale con sede nel centro storico ad ospitare sabato 24 febbraio alle 17 “Italia-Francia 1-1”, concerto lirico sul repertorio italiano e francese con cantanti marchigiani e francesi, studenti del CALM (Centro d’Arte Lirica del Mediterraneo) con sede a Nizza in Francia. Un appuntamento dedicato al melodramma, genere nato in Italia ma che ha esponenti francesi di alto livello. Inoltre per ricambiare il concerto in programma a Fermo è già in corso di organizzazione una selezione di giovani studenti del Conservatorio Pergolesi che possano andare ad esibirsi in terra francese. Il programma si concluderà la sera di sabato 26 maggio al teatro dell’Aquila con il Concerto finale dei vincitori del Concorso violinistico internazionale “Postachini”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti