L’Accademia Organistica pronta
per la sua “maratona” a Roma:
il Concerto alle Marche

ROMA/SANT'ELPIDIO A MARE - Tradizionale concerto “alle Marche” sabato 11 novembre nella Sala Acccademica del Conservatorio di Santa Cecilia. Sette organisti alla tastiera del monumentale organo Walcker-Tamburini

 

La Sala Accademica di Santa Cecilia

Come ogni anno sarà un evento originale, anzi unico, la “maratona” organistica che l’Accademia Organistica Elpidiense organizza per il decimo anno a Roma, con la presenza di alcuni dei maggiori concertisti italiani, compreso l’organista del Vaticano e il direttore della cappella musicale di Stoccarda.
“È il Concerto alle Marche che annualmente l’Accademia Organistica di Sant’Elpidio a Mare organizza a Roma in collaborazione con le associazioni dei marchigiani della capitale con il patrocinio delle Ambasciate d’Italia e di Croazia (l’organaro Nacchini, autore dello storico organo elpidiense era dalmata) presso la Santa Sede, del Conservatorio di Santa Cecilia, con il sostegno dell’Elettronica s.p.a. e della Carifermo.
La “maratona” è dedicata al maestro Luigi Celeghin, uno dei più grandi organisti di ogni tempo, e quest’anno avrà un valore emblematico in quanto si terrà nel Conservatorio dove insegnò per lunghi anni.

Un momento del concerto 2016

Il concerto si terrà difatti alle ore 17 di sabato 11 novembre nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, uno dei luoghi più prestigiosi ed esclusivo per la musica. Alla tastiera del monumentale organo Walcker-Tamburini, ben sette organisti: Bianka Pezic, Luca Falera, Gianluca Libertucci, Federico Vallini, Dino Rando, Daniele Rossi e il tedesco Detlef Dorner.  Ancora un grande evento che conferma la grande dinamicità organizzativa dell’Accademia Organistica Elpidiense, e anche un momento di importante promozione culturale per il Fermano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti