Palio dei Comuni 2017
nel segno della Solidarietà

IPPICA - Al centro dell'attenzione i tre centri più duramente colpiti dal sisma dell'agosto del 2016 come Amatrice, Arquata del Tronto ed Accumuli. Lo staff dell'hotel Roma ed il sindaco Pirozzi presenti ed operativi domenica 19, giorno di gara, così come l'Ascoli Picchio con le proprie iniziative a sfondo solidale

MONTEGIORGIO – L’appuntamento clou della stagione ippica dell’ippodromo San Paolo e dell’ippica nazionale avrà una nuova sfumatura e si chiamerà “Palio dei Comuni e della Solidarietà” a favore di Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto.

All’iniziativa prenderà parte anche Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice dal 2009 e rieletto nel 2014, e le amministrazioni di Accumuli e Arquata. Pirozzi ringrazia in anticipo tutte le persone che accorreranno all’ippodromo San Paolo per sostenere i tre comuni colpiti tragicamente dal terremoto.

Il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi

“La nostra presenza al San Paolo è prima di tutto un modo per ringraziare gli italiani per la sbalorditiva attenzione che ci hanno riservato da subito e che continua sempre ad essere molto forte – dichiara -. Ho incontrato persone straordinarie, di grande cuore e che hanno dimostrato grande solidarietà, vera e concreta”.

La domenica del Palio, 19 novembre,  il pranzo del ristorante dell’Ippodromo sarà gestito dallo staff dell’hotel Roma di Amatrice sotto l’attenta direzione di Alfonso Bucci, il figlio di Aleandro Bucci, fondatore della prima trattoria in via Roma ad Amatrice, trasformata successivamente in albergo, poi trasferito nella sede di via dei Bastioni e tragicamente distrutto dal terremoto.

Uno scorcio di un recente Palio, come sempre gradinate gremite per l’evento di punta della stagione

Menu all’amatriciana per tutti. Mangiarsi una grigia sarà un piacere per il palato e nel contempo un gesto di solidarietà per Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto.  Alla sua 29° edizione il prestigioso Palio dei Comuni ha deciso di portare in pista e di accendere i suoi fari sulle zone colpite tragicamente dal terremoto l’anno scorso  e che tutt’ora vivono in grande disagio, pur iniziando a rivivere, magari con le macerie del terremoto ancora lì a testimoniare la terribile calamità.

Simona Mancinelli, Franco Alessandrini, Francesca Mattii e Francesca Liburdi

“Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto sono territori vicini – afferma il Cda del San Paolo -, devastati dalla violenza del terremoto, che abbiamo sentito anche dentro le nostre case. Siamo stati più fortunati e riteniamo giusto e necessario offrire il nostro evento sportivo più importante e prestigioso  a chi si trova di nuovo ad affrontare l’inverno in una situazione di alta precarietà. Vogliamo essere vicini e poter essere un po’ utili. Una parte dell’incasso delle giocate del Gran Premio che comunicheremo sarà devoluta all’associazione SOSAAA (SOS pro Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto”.

SOSAAA l’hashtag che l’Ascoli Picchio utilizza per identificare tutte le iniziative di aiuto e raccolta fondi da destinare alle popolazioni gravemente colpite dal sisma del 24 agosto. Tre “A” per identificare i tre comuni simbolo della tragedia: Amatrice, Accumoli e Arquata. E di conseguenza l’Ascoli Picchio sarà presente al Palio dei Comuni 2017.

 

Fotogallery

La curva dello stadio Del Duca con i tifosi dell’Ascoli Picchio

L’hotel Roma oggi, risistemato dopo la violenta scossa di terremoto dell’agosto 2016


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti