Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, apprendere il funzionamento e l’utilizzo di un defibrillatore e imparare manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso nel trauma. Sono le principali nozioni che alunne e alunni, studentesse e studenti delle scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di II grado, acquisiranno partecipando al percorso formativo “Primo soccorso a scuola”, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute, in collaborazione con il SIS 118 (Società italiana sistema 118). Il progetto, che attua il comma 10 dell’articolo 1 della legge 107 del 2015, la “Buona Scuola”, partirà in via sperimentale il prossimo febbraio.
Il progetto è stato presentato la scorsa settimana al Miur dalla Ministra Valeria Fedeli, insieme a Mario Balzanelli, presidente della SIS 118 (Società italiana sistema 118), Francesco Fedele, presidente della Federazione italiana di cardiologia, Paolo Sciascia, dirigente dell’Ufficio III della direzione generale per lo studente del Miur, Andrea Urbani, direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute. A moderare l’evento, il giornalista Rai e conduttore di Unomattina, Franco Di Mare. La Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, non potendo essere presente ha inviato un messaggio.
Il progetto “Primo soccorso a scuola” coinvolgerà le scuole di tredici province: Trieste, Padova, Sondrio, Savona, Macerata, Perugia, Pistoia, Latina, Campobasso, Salerno, Taranto, Vibo Valentia e Sassari. Per ciascuna provincia saranno selezionate 14 classi (fonte: http://www.miur.gov.it/web/guest/-/-primo-soccorso-a-scuola-le-ministre-fedeli-e-lorenzin-presentano-al-miur-il-percorso-formativo-per-studentesse-e-studenti).
In occasione della presentazione delle linee guida è stata presentata l’identità visiva del progetto nazionale “Primo soccorso a scuola”. Il progetto grafico e la direzione artistica è stata affidata allo studio grafico Goodidea Style di Monterubbiano, che nella fase di realizzazione del logo, ha collaborato fianco a fianco con Mario Balzanelli, presidente nazionale S.I.S. 118 nonché promotore della proposta di legge, il quale ha fornito allo studio grafico, per conto del Miur, le indicazioni tecniche indispensabili al fine di elaborare l’identità visiva del progetto.
Il logo, pensato per un’immagine coordinata, è stato realizzato con l’obiettivo di un pò di evidenziare, attraverso l’uso iconografico, le quattro competenze fondamentali in tema di primo soccorso, ovvero, massaggio cardiaco, defibrillazione precoce, disostruzione delle vie aeree e tamponamento emorragico. Significativo l’utilizzo di icone e colori per organizzare visivamente l’esordio, previsto per gennaio, del portale web e materiale formativo dedicato a tutte le studentesse e gli studenti italiani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ministra Valeria Fedeli?ecco il ritratto di questa Italia…