Autovelox, sulla Mezzina veicoli
beccati anche a 180 chilometri orari

VIABILITÀ - Prime proteste sulle sanzioni elevate, il dirigente della Provincia Roberto Fausti ricorda il meccanismo del sistema. Resto inattivo invece il tutor tra Fermo e Porto San Giorgio

di Andrea Braconi

Contestazione immediata al trasgressore omessa poiché infrazione commessa su strada dove non vi è l’obbligo della contestazione immediata: è la dicitura che diversi automobilisti hanno riscontrato all’interno dei verbali inviati dalla Provincia di Fermo e riguardanti le violazioni al Codice della Strada nel tratto di Mezzina tra i Comuni di Monte Urano, Montegranaro e Sant’Elpidio a Mare.

Perché se con il passaggio delle competenze il sistema di rilevamento tutor (quindi con un calcolo della velocità media) sul tratto di provinciale che va da Fermo a Porto San Giorgio è stato disattivato, per quanto concerne la Mezzina si è passati ad un rilevamento di “velocità istantanea” con postazione fissa e senza obbligo di contestazione immediata, come comunicato dallo stesso Ente nei mesi scorsi.

Una situazione, però, che sta già alimentando le prime polemiche. “Con il tutor – commenta un cittadino – avevamo la possibilità, diciamo così, di rimediare diminuendo la velocità nel tratto coperto dal sistema. E infatti in tutti questi anni, almeno per quanto mi riguarda, non ho mai preso alcuna multa sia sulla Mezzina che sullo stradone tra Fermo e Porto San Giorgio. Invece oggi mi ritrovo ad essere sanzionato per aver superato di pochissimi chilometri orari il limite di 90, che riguarda la parte di strada tra l’imbocco di Montegranaro e il semaforo successivo”.

Il sistema lungo la Mezzina, come confermato a Cronache Fermane dal dirigente della Provincia Roberto Fausti, è entrato in funzione nell’agosto scorso ed è attivo 24 ore su 24, anche se in passato come tutor veniva attivato ad orario. “Togliamo sempre 5 chilometri dalla rilevazione, quindi dai 96 effettivi in su. Qualcuno si è meravigliato per aver preso la multa con una velocità di 91 chilometri orari, ma il sistema è precisissimo. Avevamo raccomandato subito di fare attenzione e comunque i limiti vanno rispettati sempre, indipendentemente dai sistemi di rilevamento e su tutte le strade. In questi giorni sono passati sulla Mezzina soggetti a velocità più che sostenuta e abbiamo beccato veicoli anche ad oltre 180 chilometri orari, oltre a camion che andavano al doppio della velocità loro consentita. C’è una propensione alla violazione del limite e non abbiamo concezione dei rischi che creiamo con comportamenti assolutamente sbagliati”.

Per quanto concerne l’altro tratto tra Fermo e Porto San Giorgio, Fausti conferma come sia stata richiesta formalmente la dismissione dell’impianto, oggi spento e gestito negli anni in convenzione con la Provincia di Ascoli Piceno. “Il nuovo proprietario – conclude – ne farà quello che ritiene più opportuno, potendo anche decidere di metterlo in funzione, e questo riguarda la Regione o il concessionario Anas”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



14 commenti

  1. 1
    Elisa Seri il 14 Novembre 2017 alle 13:18

    Certo poi succedono le disgrazie

  2. 2
    Gabriele Salvatelli il 14 Novembre 2017 alle 13:30

    Il grosso degli incidenti, secondo me, è dovuto alla concentrazione sugli smartphone da parte di chi guida.

  3. 3
    Elisa Seri il 14 Novembre 2017 alle 13:33

    Sicuramente… ma oltre quello la velocità aiuta molto. Il limite é 90 … andare al doppio mi sembra sfidare ogni limite di tolleranza

  4. 4
    Francesco Simonetti il 14 Novembre 2017 alle 17:16

    Cavolata assurda, in Germania nn esistono limiti do velocità…eppure è una delle nazioni con meno incidenti stradali in Europa!!

  5. 5
    Flavio Azzariti il 14 Novembre 2017 alle 14:49

    Loredana Vanni pianoooo!

  6. 6
    Loredana Marsili il 14 Novembre 2017 alle 14:58

    Ahahah guarda , a me me supera pure li vecchi ! ?

  7. 7
    Giorgia E David il 14 Novembre 2017 alle 15:35

    Io ci passo tutti i giorni e oltre alla velocità vedo gente ,sia donne che uomini su tir,auto o furgoni con telefoni sulle mani e non guardano la strada.capitato anche più volte camionisti che leggevano il giornale…bisogna starci con la testa quando si guida perché non si e soli in strada!

  8. 8
    Gelinda Valeri il 14 Novembre 2017 alle 16:12

    Giustissimo …e poi mettiamo pure che se vai a 90 ….ti trovi che ti lampeggia e ti sorpassa a freccia …….

  9. 9
    Angelo Rosalba Antodicola il 14 Novembre 2017 alle 18:00

    Mi vien da ride Angelo Antodicola!!!

  10. 10
    Carlotta Ferranti il 14 Novembre 2017 alle 18:32

    Maria Grazia ‍♀️

  11. 11
    Alina Bernardini il 14 Novembre 2017 alle 18:32

    Molto bene…

  12. 12
    Fabio Facciaroni il 14 Novembre 2017 alle 18:55

    Ma sulla strada c’è ancora scritto “rilevazione velocità media” non è per caso è un altro imbroglio per fare cassa?

  13. 13
    Piero Grased il 14 Novembre 2017 alle 20:42

    4 multe arrivate di fila
    Limite 90km/h. Multe prese considerando lo scarto a 94km/h a 98.8km/h e 2volte a 92km/h.
    Due nello stesso giorno,andata e ritorno.

  14. 14
    Francesca Tombolini il 15 Novembre 2017 alle 6:29

    Era ora!!! Dopo tantissimi incidenti mortali hanno capito che dovevano fare qualcosa….

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti