Andrea Balestrieri
“Non intendo affatto polemizzare sul ciclo di eventi promossi dal Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, ma solamente porre l’attenzione di tanti che non sono a conoscenza sui modi in cui gli eventi si svolgono e nello specifico mi riferisco quello che si è tenuto presso l’aula magna del Polo Urbani di Porto Sant’ Elpidio dallo scrittore Valerio Calzolaio, da Andrea Costa di Baobab Exp. e dal moderatore Alessandro Fulimeni”. Il capogruppo Consiliare Fratelli d’ Italia Alleanza Nazionale di Porto Sant’ Elpidio si fa portavoce di quelle che le segnalazioni arrivate dagli studenti che hanno assistito all’incontro.
“Un grazie alla scuola, che oltre a trattare temi importanti sposa progetti attuali che cercano sempre di formare i nostri studenti su quella che è la realtà della nostra società – scrive Balestrieri – ma la sensazione che emerge è che l’incontro sarebbe stato ‘di parte’. Penso che data la delicatezza dell’argomento sarebbe stato opportuno condividere con tutti i genitori e con le rappresentanze studentesche questa iniziativa e soprattutto garantire un’esposizione del fenomeno che consideri tutti i punti di vista. Purtroppo, invece si parla solo con una ‘campana’ e non con la seconda; come già ribadito non si vuol contestare l’iniziativa, ma ritengo che la questione immigrazione vada affrontata sotto ogni aspetto, dall’ accoglienza, alla legge, anche parlando di chi, purtroppo ne approfitta”.
Balestrieri aggiunge: “Questi temi non sono affrontati, invece, e, inoltre questo incontro si è svolto in orario scolastico rendendo impossibilitata la presenza dei genitori che avrebbe sicuramente fatto innalzare la qualità dell’ evento rendendolo per i propri figli molto più costruttivo con uno scambio di idee e opinioni in un confronto civile anche con gli adulti. I ragazzi oggi con i social e attraverso la tv ci pongono delle domande e noi genitori cosa dovremmo rispondere se a scuola hanno partecipato ad un tema specifico senza la nostra presenza. Spero solo che per il futuro relatori come quelli intervenuti ieri al polo Urbani siano più attenti alle domande degli studenti, lasciando la libertà di esporre in maniera tranquilla le loro idee anche se possono andare a volte a cozzare; proprio per questo devono esistere sempre 2 parti che tra loro si confrontano in un dibattito. Infine mi rivolgo alla Provincia di Fermo con la speranza che per il futuro sia più attenta a realizzare questo tipo di eventi coinvolgendo sempre parti di pensiero contrapposte. Il problema dell’immigrazione in Italia è esistito da sempre ma deve essere trattato anteponendo sempre l’importanza che è giusto aiutare senza però mai dimenticarsi che al primo posto vanno aiutati gli Italiani che hanno lottato e stanno lottando per riprendersi quella sovranità popolare che tanti stanno mettendo all’ ultimo posto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati