Fiera d’Autunno 2017 da record:
sole, commercio e presenze,
vinta la lotta all’abusivismo

PORTO SAN GIORGIO - L'assessore Giampiero Marcattili: "Siamo molto soddisfatti, solitamente si raggiunge il massimo delle presenze nel pomeriggio, invece quest’anno abbiamo notato il pienone già dalla mattina. Segno che questa Fiera viene apprezzata in tutto il territorio provinciale"

di Sandro Renzi

Un record la Fiera d’autunno l’ha già raggiunto. Non bisogna attendere la chiusura delle bancarelle per fare bilanci. Mai come questa volta, infatti, le casse comunali sorridono. Oltre 28mila euro arrivano dai 317 ambulanti e 32 espositori che hanno scelto la piazza di Porto San Giorgio in una domenica graziata dal sole. Delle cinque edizioni andate in scena quella targata 2017 si conferma dunque la più ricca per i bilanci comunali. E’ lo stesso assessore al commercio, Giampiero Marcattili, ad annunciarlo. “Record d’incasso grazie al bel tempo ma anche al fatto che la Fiera negli anni si è consolidata sempre di più come uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori. Gli ultimi dieci posti disponibili sono stati assegnati questa mattina” ha detto l’assessore che, insieme al sindaco Nicola Loira, ha voluto constatare di persona la riuscita dell’evento girando per le vie del centro invase dalle bancarelle e da migliaia di visitatori e potenziali acquirenti già dalla primissime ore. “Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto Marcattili- solitamente si raggiunge il massimo delle presenze nel pomeriggio, invece quest’anno abbiamo notato il pienone già dalla mattina. Segno che questa Fiera viene apprezzata in tutto il territorio provinciale”. Sole, gente a passeggio, attrattive, questo il mix vincente per l’assessore al commercio in una domenica che riesce a sfoderare in un solo colpo la Fiera d’autunno, la mostra dei dinosauri a Pian della Noce e la partita della Poderosa al PalaSavelli. “Una giornata eccezionale” rimarca.

L’assessore Giampiero Marcattili

La macchina organizzativa ha funzionato al meglio grazie al prezioso contributo dei volontari della Croce Azzurra che hanno garantito due postazioni in centro con tanto di ambulanze ed al personale della Protezione civile che ha operato a stretto contatto con la Polizia Municipale. Quattordici le unità dispiegate dal comandante Giovanni Paris per fare fronte non solo alle necessità legate alla viabilità ma anche alla gestione organizzativa della Fiera. A partire dalla lotta all’abusivismo. E con loro Carabinieri e Guardia di Finanza. Il piano anti-abusivismo, attuato congiuntamente alle disposizioni della prefettura anche in materia di anti-terrorismo, ha prodotto i suoi effetti. Nessun ambulante nell’area della Fiera. Qualche abusivo, invece, è stato notato sul lungomare centro. “Non si sono visti ambulanti irregolari” ha chiarito ancora Marcattili “in linea con gli obiettivi che ci eravamo prefissi”. Ed in effetti passeggiando lungo le traverse di viale della Stazione quest’anno sono mancati all’appello i commercianti abusivi  che solitamente esponevano la loro merce sui marciapiedi e che qualche anno fa hanno dato da fare, per usare un eufemismo, anche ai vigili urbani rivieraschi finti addirittura con l’essere accerchiati e minacciati. Il servizio d’ordine è scattato puntuale alle 6.30 con due vigili e  due addetti alla segnaletica. Sono stati rimossi sei veicoli in divieto di sosta consentendo il regolare allestimento dei banchi mercato. Alle 8, dopo l’accesso degli espositori sono stati invece posizionati gli automezzi della polizia locale della Protezione civile a chiusura delle principali vie di accesso all’area del mercato.

 

Qualche ora più tardi sono scattati i pattugliamenti per prevenire i fenomeni di abusivismo commerciale con due vigili, due uomini dell’Arma e due finanzieri. Chiudono il cerchio loro, i protagonisti della Fiera, ovvero gli ambulanti. Tanti anche da fuori provincia. “La risposta delle gente c’è stata –ha confermato Orazio Capasso, presidente provinciale degli ambulanti Confcommercio Marche centrali – la festa è cominciata. Qualcuno magari non sarà soddisfatto ma nel complesso le aspettative sono rosee”. Insomma molti hanno iniziato a vendere già dal mattino. “Prospettiva più che buona –ha aggiunto Capasso- penso che l’80% delle persone sia qui per comprare i nostri prodotti”. Affari d’oro per gli operatori insomma e per il Comune già proiettato alla prossima fiera, quella di San Giorgio.

Il viale della Stazione (in primo piano il sindaco Loira)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Francesca Vitali il 19 Novembre 2017 alle 19:32

    Sai li mal de panza stasera…ahahahahah

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti