La Manuelita, da esempio di innovazione a riferimento per l’Ite di Amandola

SCUOLA - L'imprenditore Giordano Torresi ha incontrato gli studenti dell'istituto, raccontando loro le varie fasi che contraddistinguono l'attività aziendale in un contesto in continuo cambiamento

Sabato 18 novembre l’Ite di Amandola, in collaborazione con il Comune, ha ospitato l’imprenditore Giordano Torresi dell’azienda La Manuelita di Grottazzolina. Da azienda a conduzione familiare, attraverso l’integrazione di tecnologie e macchinari all’avanguardia, La Manuelita è riuscita ad emergere nel segmento delle calzature di lusso, avviando rapporti di collaborazione tutt’ora in essere con prestigiose griffe al top mondiale. E si distingue sul mercato perché è in grado di seguire il cliente dalla scheda prodotto alla calzatura finita, il tutto all’interno della stessa struttura.

E’ stata definita innovatrice non per essere stata in grado di creare qualcosa di diverso a livello di prodotto, ma per aver saputo innovare in termini di processo, metodologie e strutture. Tecnologie evolute e pionieristiche nell’ambito calzaturiero, rappresentano quindi i plus distintivi dell’azienda di Torresi.

Lo stesso imprenditore ha raccontato agli studenti la storia del famoso braccetto da lui creato, “Il Centimetro”. La sua lezione interattiva si è focalizzata sul percorso di trasformazione da industria manifatturiera a un industria innovativa 4.0, su quanto sia importante il cambiamento di mentalità; ha raccontato sia i benefici che le problematiche, cioè come cambia l’organizzazione del lavoro in un modello innovativo che ha l’obiettivo di conciliare un modello di produzione efficiente con la soddisfazione dei propri collaboratori, in un clima aziendale positivo e soprattutto collaborativo, oltre che di come l’organizzazione del lavoro non può essere immaginata e progettata senza un legame strettissimo con il modello di business dell’impresa e con la tipologia di produzione effettuata.

Ha inoltre spiegato che al centro di questo cambiamento ci sia la digitalizzazione dell’impresa e, di conseguenza, la progettazione in 3D, soprattutto dell’approccio innovativo che si ha nel riproggettare i processi: studio, progettazione, produzione, fino alla commercializzazione di nuovi prodotti. Un cambiamento importante per poter riuscire ad andare nella stessa direzione del mercato globale, che non potrà fare a meno della personalizzazione dei prodotti , del ‘su misura’ e di nuove esperienze d’acquisto, soprattutto in un mondo digitale e virtuale: da qui l’ importanza dell’online e della ridefinizione dell’offline in un contesto di omnichannel. Tema centrale, inoltre, l’importanza della formazione che porta alla creazione di nuove figure professionali indispensabili per un impresa 4.0. E da qui il ruolo degli studenti nel comprendere il cambiamento, per poterne diventare i protagonisti.

Soddisfatti la dirigente dell’Ite, il corpo docente e gli studenti che, attraverso queste esperienze, possono sempre più avvicinarsi al mondo del lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti