di Alessandro Giacopetti
Lago di ghiaccio, torre astronomica, scuola di magia, mercatino di Natale, raduno di fans di Harry Potter, partita a scacchi giganti, mostra di presepi, casa di Babbo Natale, trenino natalizio, capodanno con musica anni 70, 80, 90. Sono solo alcune delle attività che animeranno il centro storico di Fermo nel periodo natalizio. L’attesa per la pista di ghiaccio finirà venerdì 24 novembre alle 18 quando verrà inaugurata ufficialmente, mentre sabato 25 novembre toccherà alla casette del villaggio di Natale. La prossima settimana aprirà la torre astronomica, che rappresenta la nuova veste del planetario.
“Un Natale cui abbiamo conferito una identità particolare ispirandoci liberamente alla saga di Harry Potter a partire dal titolo: ‘Fermo magica e l’incantesimo del Natale’ – ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura, Francesco Trasatti – che riunisce le attrazioni forti della scorsa edizione a nuovi aspetti. Il Natale in questi due anni è divenuto l’identità di Fermo, nella stagione invernale come la Cavalcata dell’Assunta lo è in quella estiva, al fine di attirare persone anche da fuori provincia. Seppur organizzando appuntamenti ciascuno per conto suo – ha poi aggiunto Francesco Trasatti – Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio lavoreranno insieme per la promozione verso l’Umbria e il nord delle Marche”.
Tra le date da ricordare nel ricco calendario invernale c’è quella dell’8 dicembre in cui verranno accese le luminarie architetturali in piazza del Popolo, alla torre Matteucci, all’abside della chiesa di San Francesco e alle fonti di San Francesco da Paola. “Stiamo lavorando anche all’illuminazione dell’abside del duomo. Altra novità saranno 19 gufi bianchi che saranno sistemati nelle lanterne di piazza, assieme alla luce architetturale. Causa sisma la casa di Babbo Natale in collaborazione con contrada Campolege non sarà allestita all’interno del tunnel dell’ex trenino ma davanti alla chiesa del Carmine lungo corso Cefalonia – ha spiegato Trasatti, aggiungendo – i quartieri del capoluogo saranno coinvolti sia nella Maratona del Sorriso, dal 29 dicembre al 5 gennaio presso i vari centri sociali che con 10 concerti di studenti del Conservatorio Pergolesi ad ingresso gratuito”.
La pista, che quest’anno si chiamerà Lago di ghiaccio, sarà aperta da venerdì prossimo al 7 gennaio. Fino al 22 dicembre dalle 15 alle 24 nei giorni feriali e dalle 10 alle 24 nei festivi e prefestivi. Dal 23 dicembre dalle 10 alle 24. Anche i mercatini natalizi dureranno fino al 7 gennaio così come il treno Natale Express il cui percorso unirà piazzetta, corso Cefalonia, Piazza del Popolo, largo Calzecchi Onesti, viale Veneto, viale Ciccolungo, via Visconti D’Oleggio, Monterone. La casa di Babbo Natale sarà aperta per le scuole dall’8 dicembre al 6 gennaio, dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 12.
La mostra dei presepi alle piccole cisterne romane si svolgerà dall’8 dicembre al 7 gennaio. Torna per l’ottava anche “Intanto, il mercato coperto degli artisti” dal 16 dicembre al 7 gennaio presso l’ex mercato coperto. Dall’11 novembre al 7 gennaio al piano terra di Palazzo dei Priori sarà allestita la mostra di pittura di Marco Battistoni “Visioni Artiche”.
Tra gli sponsor che sostengono il programma, c’è la Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone e del Fermano, nata dalla fusione delle 2 entità, rappresentata oggi alla sala Rollina dal presidente Michelino Michetti: “la banca di Ripatransone ha 112 anni, quella di Ripatransone e del Fermano ha 5 mesi. La BCC del Fermano unita a Ripatransone può assolvere al compito di banca del territorio: già 4 i milioni investiti nel Fermano in 5 mesi. Un grande sforzo per una piccola banca come noi perché non siamo una banca d’affari. Comunque abbiamo scelto di essere vicini a un evento importante e noto come il Natale a Fermo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualche cannone per la neve artificiale???