Gli alunni della classe 3 D del Liceo Economico Sociale di Fermo, insieme ai loro insegnanti e al dirigente scolastico hanno accolto, presso la storica sede del Liceo Statale “Annibal Caro” , gli alunni della classe 3 A del Liceo Economico Sociale “Coluccio Salutati “ di Montecatini Terme.
Il gemellaggio è iniziato con un primo momento di conoscenza presso l’Aula Magna dell’Annibal Caro, ove gli alunni ospiti e le loro insegnanti, le professoresse Elisabetta Alpi e Silvia Falegni, hanno dato il via ai lavori, illustrando i progetti e le attività didattiche portate avanti in questi anni nel loro Istituto che vanta una prestigiosa esperienza. Il contatto e la collaborazione tra Scuole anche di diverse regioni è un’occasione di crescita e uno degli obiettivi perseguiti dalla Rete Nazionale dei Licei Economici Sociali, Rete LES, che dal 2010 opera in questa direzione .
Da quanto emerso durante l’ incontro si intuisce facilmente che la giornata di ieri rappresenta solo l’inizio di una collaborazione destinata a protrarsi nel tempo: tanto per cominciare, nella prossima primavera, sarà la classe 3 D di Fermo a ricambiare la visita a Montecatini; gli scambi si coniugano anche con l’attività di alternanza scuola-lavoro, fondamentale per gli alunni che iniziano il triennio.
Nel prossimo anno scolastico le due classi saranno impegnate nella realizzazione di un progetto comune che prevede lo studio di un fenomeno sociale da più punti di vista: sociologico, giuridico, economico, filosofico, statistico, cosa che costituisce il proprium del LES, il cui piano di studi privilegia la lettura economica e sociale della realtà volta alla formazione di alunni preparati anche per il mondo dell’ imprenditoria.
Al termine dei lavori la giornata ha avuto seguito con un momento di convivialità , onorato dal saluto del sindaco Paolo Calcinaro , il quale, sempre sensibile alle iniziative che coinvolgono i giovani e le Istituzioni Scolastiche, non ha fatto mancare la sua presenza .
Nel primo pomeriggio il gruppo si è mosso verso il Teatro dell’Aquila e le Cisterne Romane per visitare due tra i più importanti monumenti della nostra città, e infine gli alunni della 3D hanno guidato per le vie della città i loro “colleghi” illustrando le caratteristiche storiche ed architettoniche della Piazza e del Duomo di Fermo.
Davvero tante le opportunità e ampia l’ offerta formativa che il LES offre ai suoi alunni. La classe 3D ne è l’esempio: già a soli due mesi dall’inizio dell’anno scolastico gli allievi hanno effettuato una visita guidata a Roma al Senato, tra breve inizieranno anche l’impresa formativa simulata e l’alternanza scuola-lavoro.
Un indirizzo liceale forse ancora non sufficientemente conosciuto nel nostro territorio, ma nel nord Italia e in Europa all’avanguardia e ai primi posti nella formazione della classe dirigente e imprenditoriale ; esso rappresenta un ponte tra l’economia e le altre scienze umane, un insieme di discipline che si coniugano tra di loro superando la divisione tra aree disciplinari e dando la possibilità agli studenti di leggere la realtà in modo più consapevole e da più punti di vista. E’ stato definito “il liceo della contemporaneità”.
Per chi volesse saperne di più, Il Liceo aprirà le sue porte al pubblico nei pomeriggi di “Scuola Aperta “ il 2 dicembre e il 28 gennaio dalle 15,30 alle 19; il 19 gennaio, dalle ore 18,30 alle 22,30 si svolgerà la Prima Notte del LES , con conferenze , laboratori, performance; in queste sedi insegnanti e alunni saranno a disposizione per fornire informazioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati