La nascita ufficiale di Renovo al David palace hotel
Ieri al David Palace Hotel di Porto San Giorgio è nata ufficialmente “Renovo”, la nuova rete d’imprese che riunisce oltre 70 imprenditori locali del settore edile, con l’obiettivo di ricostruire responsabilmente il territorio distrutto e compromesso dal sisma.
Il progetto prende vita da un’idea dell’architetto Paolo Capriotti, professionista specializzato da anni nel settore degli appalti, con l’obiettivo di riunire in un’unica struttura tutte le professionalità e competenze nel difficile compito della ricostruzione.
“La rete Renovo, dal latino rinnovare – riprendere, è rappresentata per lo più – fa sapere lo stesso Capriotti – da aziende marchigiane e umbre, specializzate in tutti i settori del recupero del patrimonio edilizio.
Ne fanno parte aziende specializzate in costruzione e manutenzione, adeguamento sismico, restauro opere d’arte ed edifici storici e di culto, per passare al settore archeologico, impiantistica, costruzione strade, grandi demolizioni, strutture in acciaio e in legno e tutte le varie attività accessorie all’edilizia. Il progetto nasce dall’esigenza di mettere insieme le diverse esperienze del settore, per unire le molteplici sinergie con le diverse specializzazioni e le professionalità tecniche, al servizio del territorio marchigiano ed umbro, martoriato dal sisma, tramite uno strumento snello, elastico ed efficace come la rete.
Tra gli ulteriori obiettivi del progetto c’è quello di dare assistenza gratuita alla pratica di contributo, fare proposte di semplificazione normativa agli organi competenti, combattere ed evitare lungaggini burocratiche, creare occupazione e rilancio socio-economico nei territori colpiti.
I Principi su cui si fonda la rete sono quindi:
La Territorialità. La rete è formata solo da imprese con sede nei luoghi colpiti dal sisma, ciò non solo comporta un’attenzione particolare all’identità territoriale, ma getta le basi per la ripresa delle attività economiche delle zone colpite.
La Responsabilità e L’Etica. La rete assicura interventi di ricostruzione a regola d’arte che danno priorità alla sicurezza e alla prevenzione del rischio sismico ma anche la valorizzazione culturale degli edifici storici e la capacità di ascoltare la committenza.
La Sostenibilità. Con la ricostruzione, Renovo promuove un’edilizia sostenibile per migliorare la qualità della vita dei cittadini, diminuire il consumo di energia, dare maggior valore alle case ponendo particolare attenzione all’intera vita del prodotto edilizio: dal reperimento delle materie prime ai processi produttivi dei materiali, al recupero e alla riciclabilità dei materiali stessi; coniugando le esigenze e l’evoluzione dell’edilizia, con il rispetto dell’ambiente, del territorio e della salute dell’uomo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati