Iniziamo con la commedia Gli Sdraiati, diretta da Francesca Archibugi, con Claudio Bisio e Gaddo Bacchini. Giorgio (Bisio) è un giornalista di successo, amato dal pubblico e stimato dai colleghi. Insieme alla ex moglie Livia (Sandra Ceccarelli) si occupa per metà del tempo del figlio Tito (Gaddo Bacchini), un adolescente pigro che ama trascorrere le giornate con gli amici, il più possibile lontano dalle attenzioni del padre. I due parlano lingue diverse ma ciò nonostante Giorgio fa di tutto per comunicare con il figlio. Tito ha una banda di amici, tutti maschi, troppo lunghi, troppo grassi, troppo magri, spaccano rovesciano inzaccherano mentono fuggono puzzano. Stanno sempre appiccicati, da scuola al divano, dal divano a scuola fino a quando nella vita di Tito irrompe Alice (Ilaria Brusadelli), la nuova compagna di classe che gli fa scoprire l’amore e stravolge la routine con gli amici, e finalmente anche il rapporto con il genitore sembra migliorare.
Tratto da un romanzo di Vince Flynn, American Assassin è un film di azione, diretto da Michael Cuesta, con Dylan O’Brien e Michael Keaton. Lo studente universitario Mitch Rapp (Dylan O’Brien) è un giovane e promettente atleta. Quando la fidanzata perde la vita durante un attacco terroristico Mitch, sconvolto, decide che il suo unico scopo sarà vendicarsi. Assoldato prima clandestinamente e poi ufficialmente, inizia un duro allenamento in una sezione speciale della CIA per portare a termine il suo sanguinoso progetto sottoponendosi per mesi a incredibili sforzi fisici e dure prove psicologiche. Fino al giorno in cui il veterano della Guerra Fredda Stan Hurley (Michael Keaton) lo arruola per un’operazione segreta, con l’obiettivo di indagare su una serie di attacchi previsti in Medio Oriente. Il giovane Mitch, ossessionato dal rancore e dal desiderio di vendetta, accetta il pericoloso incarico e sulle tracce di un agente turco entra nella più grande polveriera d’Europa.
Con Flatliners – Linea mortale, di Niels Arden Oplev, con Nina Dobrev e Ellen Page, siamo nel genere horror. Cinque studenti di medicina, decisi a svelare i misteri della morte e dell’aldilà mediante un esperimento avventato, vivono in prima persona un’angosciante esperienza di premorte. Flatliners – Linea mortale segue le vicende della visionaria studentessa Courtney Hall (Ellen Page), la cui ambizione sfrenata la spinge a coinvolgere un gruppo di compagni in una ricerca audace e pericolosa, al limite della fantascienza. Riuniti in un laboratorio del seminterrato della facoltà, i ragazzi a turno si stendono sul lettino lasciando che gli altri gli fermino il cuore; anche i più scettici tra loro assistono e riconoscono gli effetti del “risveglio” sulle funzioni cerebrali, oltre alle potenzialità della scoperta scientifica. Ma al ritorno dall’altra dimensione, le giovani promesse della medicina cominciano a essere tormentate da orrende allucinazioni visive e uditive, immagini di un passato sepolto, ricordi sgranati tornati a fuoco. L’esperimento cominciato per verificare l’esistenza dell’aldilà, finisce per aprirne le porte e punire chi ha osato sconfinarvi.
Il domani tra di noi è un film di genere drammatico, sentimentale, diretto da Hany Abu-Assad, con Idris Elba e Kate Winslet. Basato sull’omonimo romanzo di Charles Martin, comincia durante una violenta tempesta invernale. Due sconosciuti si incontrano al gate, in attesa di imbarcarsi sull’ultimo volo disponibile. Ashley Knox (Kate Winslet) è una fotoreporter di successo, in viaggio per partecipare alle sue nozze, Ben Payne (Idris Elba) è un medico di ritorno da una conferenza, per un’operazione chirurgica programmata nel giorno seguente. Quando il volo viene cancellato per maltempo, Ashley pensa di noleggiare un aereo privato e suggerisce a Ben di dividere il mezzo. Il pilota riesce ad aggirare la tempesta ma un tragico incidente, mentre sorvolano le montagne del Colorado, fa precipitare l’aereo con i due passeggeri a bordo. Ashley e Ben sopravvivono all’impatto, riportando gravi ferite su tutto il corpo.
Ancora di genere drammatico è il film Il Libro di Henry, diretto da Colin Trevorrow, con Jacob Tremblay e Naomi Watts. A volte le cose non sono come sembrano, specialmente nella cittadina dove vive la famiglia Carpenter. Susan (Naomi Watts), madre single, lavora come cameriera in una tavola calda insieme alla sua esuberante amica Sheila (Sarah Silverman). Peter (Jacob Tremblay), suo figlio più piccolo, è un vivace ragazzino di otto anni. A prendersi cura di tutto e di tutti è Henry (Jaeden Lieberher), l’undicenne figlio maggiore di Susan, prottetivo nei confronti del fratello minore e infaticabile sostegno di una madre spesso dubbiosa delle proprie capacità. Un giorno Susan scopre che la famiglia della porta accanto, di cui fa parte Christina (Maddie Ziegler), la compagna di classe di Henry, nasconde un pericoloso segreto, e che Henry ha escogitato un piano stupefacente per aiutarli. Mentre il piano per aiutare Christina prende forma in un modo emozionante, Susan si ritrova al centro di esso.
Amori che non sanno stare al mondo, di Francesca Comencini, con Lucia Mascino e Thomas Trabacchi, è la storia di Claudia (Lucia Mascino) e Flavio (Thomas Trabacchi), non una storia d’amore. Non più. La fine della relazione è traumatica per la romantica Claudia, che anche dopo la separazione non riesce a dimenticare. Per Flavio invece, andare avanti è un’urgenza, un istinto alimentato dall’incontro con la giovane Giorgia. In un attimo, complice la pioggia d’estate, tra l’uomo e l’energica trentenne scocca la scintilla. Nel frattempo anche Claudia si riavvicina all’amica Nina (Valentina Bellè), vecchia compagna di università alla quale era legata da una semplice amicizia. Adesso però le cose sono cambiate: nell’abbraccio della seducente Nina la protagonista ritroverà l’amore.
In programmazione anche Justice League, La Casa di famiglia, Nut Job 2, Canaletto a Venezia, Auguri per la tua morte, La signora dello zoo di Varsavia, Paddington 2, Thor, e, per i musicali, Pearl Jam let’s play two.
Buone visioni.
SCOPRI TUTTI I FILM E GLI ORARI DELLA PROGRAMMAZIONE SUPER 8
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati