“Calzature: fine della storia o nuovo inizio?”,
domani il convegno a villa Maroni

PORTO SANT'ELPIDIO - Sarà il professor Donato Iacobucci dell'Univpm a raccontare quello che in questo territorio può essere il futuro possibile. Interventi dell'onorevole Petrini, della presidente Assocalzaturifici Pilotti e del sindaco Franchellucci

“La globalizzazione prima, e la rivoluzione tecnologica dopo, stanno trasformando profondamente le economie di ogni paese. La travolgente accelerazione dell’integrazione dell’hi-tech nelle fabbriche – le dichiarazioni dall’amministrazione elpidiense – sta decretando l’evoluzione verso nuovi modelli produttivi che vengono comunemente definiti di “industria 4.0”. Tutti i principali paesi avanzati, Italia compresa, hanno formulato piani di politica industriale per governare e sfruttare tale processo. Il convegno di domani alle ore 21 presso la sala polifunzionale di Villa Maroni nel quartiere Corva , dal titolo “Calzature: fine della storia o nuovo inizio?” si propone pertanto di aprire una finestra di conoscenza sulle nuove opportunità della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale” e in particolare di provare a capire se e come il settore calzaturiero possa trovare nuove prospettive all’interno di queste nuove strade. Dall’Automazione all’Intelligenza Artificiale, dall’Internet delle cose ai Big Data, sarà in particolare il professor Donato Iacobucci (professore di Economia Applicata presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche) a raccontare quello che anche per noi in questo territorio può essere il futuro possibile. Porteranno un contributo alla serata l’onorevole Paolo Petrini (vicepresidente della commissione Finanze della Camera dei Deputati), la presidente di Assocalzaturifici Annarita Pilotti ed il sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti