Immancabili e puntuali a Monte San Pietrangeli i festeggiamenti per Santa Cecilia, patrona della musica, che vede protagonista, come sempre, il locale Corpo Bandistico “M. Cecchini”. Si parte domenica 26 novembre alle ore 7 con la tradizionale sfilata per le vie del paese e risveglio a suon di musica. Alle marce musicali si alterneranno, come di consueto, momenti di ristoro con colazioni offerte spontaneamente da cittadini e attività commerciali, lieti di ospitare e dare ristoro ai musicanti. Alle ore 11, animata dalle note della Banda, Santa Messa presso la palestra comunale.
“Domenica scorsa – commenta il presidente Luca Fiorelli, presidente del Corpo Bandistico –, in concomitanza con le celebrazioni della patrona della musica, abbiamo festeggiato, con un pranzo sociale presso l’Hotel Pina”il successo ottenuto con il progetto Borghi all’Opera con la rappresentazione dell’Aida il 21 luglio a Monte San Pietrangeli, replicata il 1 settembre a Monte San Giusto. Un meritato momento di riposo e di allegria con tutti coloro che hanno accettato la sfida di realizzare questo importante progetto: il regista Sauro Savelli, il narratore Enrico Crucianelli, le corali di Monte San Giusto, Francavilla d’Ete e Magliano di Tenna, il corpo di ballo tolentinate Les Isadorable e quanti ci hanno dato una mano per l’ottima riuscita dell’evento. Ma non finisce qui ovviamente: con il Direttivo del Corpo Bandistico stiamo già lavorando al secondo appuntamento del progetto, con una nuova opera da rappresentare tra qualche anno”.
Il sindaco Casenove, intervenuto durante il pranzo sociale: “Rinnovo i complimenti per quanto fatto quest’anno dal nostro corpo bandistico, specie la rappresentazione dell’Aida, per la quale abbiamo ricevuto complimenti e manifestazioni di apprezzamento da molti comuni vicini, e faccio, a tutti i musicanti, i migliori auguri per i festeggiamenti di Santa Cecilia”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati