Ricostruzione post-sisma:
alle imprese le istruzioni per l’uso
da Confartigianato e Anaepa

ASCOLI PICENO - Da Confartigianato: "Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, la disponibilità della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e la Kerakoll, l’appuntamento si è rivelato utile ed interessante per tecnici, imprese e privati per fare chiarezza su temi di interesse trasversale in merito a procedure, tempistica e risorse disponibili secondo quanto previsto dalla normativa sismica vigente"

Si è svolto nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno il seminario “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso”, organizzato dalla Confartigianato Imprese Ascoli Piceno e Fermo e Anaepa Confartigianato Edilizia.
“Grazie alla collaborazione con tecnici qualificati, il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, la disponibilità della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e la Kerakoll, l’appuntamento si è rivelato utile ed interessante per tecnici, imprese e privati – fanno sapere da Confartigianato Ascoli-Fermo – per fare chiarezza su temi di interesse trasversale in merito a procedure, tempistica e risorse disponibili secondo quanto previsto dalla normativa sismica vigente.
Ad aprire i lavori Marco Pantaleoni, rappresentante della Confartigianato Imprese Marche- Anaepa, che ha trasmesso ai partecipanti il saluto del Prefetto di Ascoli Piceno, Rita Stentella assente a causa di impegni istituzionali, ma che non ha fatto mancare il suo apprezzamento per la qualità dei relatori e degli argomenti in discussione, rinnovando il ringraziamento alla Confartigianato per l’impegno sui temi concreti d’interesse delle imprese. La parola è quindi passata, per i saluti iniziali, alla Presidente della Confartigianato Ap-Fm, Natascia Troli, al Sindaco Guido Castelli e al presidente Cciaa-Ap, Gino Sabatini.
L’ing. Vincenzo Mario Cavallaro ha trattato della situazione delle ordinanze e le procedure di accesso al contributo, mentre l’ing. Marco Cairoli è intervenuto sui rapporti committente-impresa, gestione delle gare, erogazione del contributo, documento di erogazione con esempi progettuali.
E’ seguito, poi, l’intervento di Marco Pantaleoni sul Durc di congruità. “Si tratta – ha riferito Pantaleoni – di uno strumento già disciplinato dall’articolo 105, comma 16 del Codice degli Appalti e previsto per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare, ma reso obbligatorio, per l’area del sisma, dall’Ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017 del commissario straordinario Paola De Micheli per tutti i lavori di ricostruzione legati al post-sisma”.
Enrico Buoncompagni ha infine presentato lo strumento della Confartigianato pensato per essere un supporto alle aziende che andranno ad operare nella ricostruzione “Proximity Business – Imprese di prossimità”, una banca dati dalle grandi potenzialità.
Il seminario si è chiuso con l’intervento di Carlo Casini, in rappresentanza di Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma e un breve dibattito con domande e risposte per sciogliere gli ultimi dubbi ha concluso l’incontro che ha visto una gremita ed attenta partecipazione.
Grande soddisfazione per l’ampia partecipazione è stata espressa dalla presidente Natascia Troli che, a margine del seminario, ha così commentato: “Grazie all’Anaepa abbiamo organizzato questo momento di incontro avendo come unica finalità quella di fornire alle imprese informazioni aggiornate e strumenti utili per la loro attività lavorativa legata al sisma”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti