Il Coni incontra la vela marchigiana,
riconoscimenti anche per Giulia Cicchinè

REGATA - I vertici dello sport regionale hanno chiamato a raccolta, sabato scorso e presso la sede anconetana, le quote rosa della disciplina che in stagione si sono disimpegnate in maniera egregia. Tra loro la giovane della nostra provincia, portacolori di Civitanova

Da sinistra, dietro, Donatella Montanari (presidente Sef Stamura Ancona), Paolo Smerchinich (vice presidente X zona Fiv), Fabio Luna (presidente Coni Marche), Vincenzo Graciotti (presidente regionale Fiv Marche), Cristiana Mazzaferro (Presidente CV Civitanova). Da sinistra, davanti, Claudia Rossi, Giorgia Speciale, Isa Angeletti, Maria Giulia Cicchinè, Rebecca Orsetti, Adele Mattioli (presidente LNI San Benedetto del Tronto)

ANCONA – In mare, sempre, in qualsiasi condizione climatica, anche quando il freddo fa perdere sensibilità alle mani. Sono le donne della vela delle Marche, che quest’anno vincono. Tanto. Più degli uomini. Per questo il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, ha voluto incontrare le campionesse, giovani e giovanissime, alla sede del Comitato regionale, sabato 25 novembre, per congratularsi con loro, ringraziandole per il loro impegno nello sport.

Un grazie rivolto anche ai presidenti delle società di vela della regione che esprimono queste atlete straordinarie e nelle quali, anche in questo caso, spicca la presenza femminile. A rappresentare la disciplina anche il presidente del Comitato regionale della Federazione italiana Vela, Vincenzo Graciotti, ed il vice presidente del Comitato X zona della Fiv, Paolo Smerchinich.

Isa Angeletti, la fermana Maria Giulia Cicchinè, Rebecca Orsetti, Claudia Rossi e Giorgia Speciale. Ecco le donne che hanno fatto grande il nome della vela delle Marche in Italia e nel mondo, presenti ieri al Coni. A completare la squadra – ma assenti per impegni sportivi – Federica Benvenuti Gostoli e Irene Tari. Presenti anche le presidenti Adele Mattioli (LNI San Benedetto del Tronto), Cristiana Mazzaferro (CV Civitanova) e Donatella Montanari (Sef Stamura Ancona).

“Desideravo incontrarvi perché non sempre riusciamo a rendervi onore come si deve per ciò che fate per lo sport delle Marche – le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Luna –. La vostra presenza qui, donne atlete e presidenti, assume anche maggior importanza, vista la recente concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Complimenti per i risultati ottenuti. Siete l’orgoglio di un’intera regione. Continuate a vincere, ma non dimenticate mai di divertirvi”. Ed il presidente Luna annuncia una serie di incontri con i campioni di tutte le specialità sportive.

“La nostre donne hanno dimostrato di valere tanto – ha affermato il presidente regionale FIV, Graciotti – ed anche di avere grandi prospettiva per il futuro. Queste ragazze sono il nostro orgoglio, arrivano da circoli tutti diretti da donne che hanno la mentalità dello sport. Sanno cosa chiede l’atleta, cosa vuole l’allenatore e li mettono in condizione di dare il massimo”.

Il vice presidente Smerchinich ha sottolineato come “la vela non debba essere più considerata uno sport elitario. Queste ragazze stanno in mare spesso in condizioni estreme. È uno sport di sacrificio e queste ragazze dimostrano anche grande senso di appartenenza ai loro circoli, dove arrivano come agoniste già giovanissime”.

LE CAMPIONESSE

Ad essere accolte in casa Coni, Isa Angeletti (Amici della Vela Mario Jorini), 12 anni, classe O’pen Bic, vincitrice della Coppa Primavela categoria femminile. Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), classe O’pen Bic, oro al campionato nazionale giovanile (il primo per la classe O’pen Bic femminile). Maria Giulia Cicchinè (fermana ma in gara per  il CV Portocivitanova), 15 anni, gareggia nel Laser 4.7 dove quest’anno ha vinto un bronzo ai campionati europei e un oro al campionato italiano giovanile delle classi in singolo. Rebecca Orsetti, (LNI S. Benedetto del Tronto), 12 anni, prima femminile e quarta overall alla regata nazionale di Rimini dell’8 ottobre scorso. Regata caratterizzata da condizioni durissime di mare formato e vento forte in cui è messa in luce una delle veliste più giovani e leggere della flotta. Claudia Rossi (YC Costa Smeralda), anconetana, 25 anni, prima femminile (quarta assoluta) al campionato mondiale J-70 a Porto Cervo quest’anno, nel J70 ha conquistato un anno fa il titolo europeo. Giorgia Speciale (SEF Stamura), 17 anni qualche giorno fa ha vinto il campionato sud americano di windsurf juniores, a Buenos Aires, e cioè sullo stesso campo di regata in cui il prossimo anno parteciperà alle Olimpiadi giovanili (per le quali ha già selezionato la nazione). Inoltre quest’anno ha vinto la quarta medaglia d’oro al mondiale windsurf Techno 293, che vanno a sommarsi con le due d’argento già ottenute in passato, e il campionato italiano giovanile a Crotone. Irene Tari (CV Portocivitanova), Classe Kitesurf (al debutto come classe olimpica alle Olimpiadi giovanili 2018 di Buenos Aires), medaglia d’argento ai campionati italiani giovanili classi in singolo 2017 e oro alla regata nazionale di Grosseto il mese scorso.

LE PRESIDENTI

Insieme alle ragazze, la presidente della LNI San Benedetto del Tronto Adele Mattioli, grande appassionata di mare e di sport acquatici, pratica canottaggio a livello dilettantistrico, Cristiana Mazzaferro, presidente CV Portocivitanova, un passato da velista professionista con due titoli iridati 420 alle spalle e divese stagioni al top in altura, regatando al fianco di fuoriclasse come Paul Cayard e Donatella Montanari, presidente SEF Stamura, avvocato civilista nella vita di tutti i giorni, velista per passione e runner accanita che, con una media di 5 allenamenti la settimana, prende parte a tutti i principali eventi podistici del panorama locale e nazionale, quando non è impegnata come presidente della sua società.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti