Tutto è iniziato lo scorso anno ad ottobre, alle Giornate d’autunno del Fai, quando gli allievi delle terze classi sono stati per un giorno guide turistiche, preparandosi su monumenti ed opere d’arte del centro storico di Sant’Elpidio a Mare. Dallo studio effettuato in quell’occasione è nato un progetto, che oggi si trasforma in guida interattiva e multisensoriale. E’ stato presentato ieri mattina “SemApp”, progetto promosso dal plesso capoluogo della scuola media Bacci. Si tratta di una brochure 3d, che riproduce la Torre gerosolimitana. All’interno è possibile trovare informazioni sulla torre, le quattro contrade, opere di pregio del patrimonio artistico e culturale elpidiense. C’è anche un QR code, che permette con uno smartphone di collegarsi ad una mappa interattiva del centro storico di Sant’Elpidio a Mare, con informazioni ed audioguida bilingue italiano-inglese. La guida è realizzata con caratteri ad alta leggibilità, per favorire gli utenti con disturbi di apprendimento. Sabato 2 dicembre, alle 16 al teatro Cicconi, il progetto sarà presentato pubblicamente, sarà anche una meritata vetrina per gli studenti protagonisti di un lavoro durato diversi mesi.
Soddisfatto il dirigente Giocondo Teodori, che sottolinea “lo straordinario lavoro di squadra, che ha coinvolto diversi docenti in un programma interdisciplinare di grande qualità. La brochure è il primo passo, presto il progetto si svilupperà in altre fasi”. Promotrici dell’iniziativa sono state le prof. Bernardina Rossi e Maria Cristina Tofoni. Quest’ultima, dopo la positiva esperienza delle Giornate d’autunno Fai, ha coinvolto il team digitale della scuola ed altri insegnanti, in particolare i prof. Lucia Marziali, Serena Pochi, Gianni Monti, per sfruttare l’esperienza acquisita e realizzare prodoti multimediali. “Quell’esperienza ci ha fatto capire quanto ai ragazzi piacesse conoscere la storia del loro territorio. Abbiamo pensato che quel lavoro potesse restare come patrimonio per la scuola e non solo, contribuendo alla promozione turistica della città. Un progetto che ha potuto contare sul contributo economico degli ing. Enzo e Lorenzo Benigni, che non hanno fatto mancare il supporto per sostenere tutte le spese di realizzazione. Giovanni Martinelli ha offerto invece una consulenza storica preparando le schede didattiche su monumenti e attrazioni culturali.
“La brochure 3d è uno step, la prossima, dopo la Torre gerosolimitana, vedrà protagonista la Collegiata – continua il pool di insegnanti della Bacci – ci piace l’idea che i turisti che visiteranno Sant’Elpidio a Mare possano collezionare questi lavori e portare a casa un pezzo della città. Inoltre stiamo lavorando per sviluppare un progetto sulla realtà aumentata e la progettazione in 3d, allestire una mappatura dei luoghi culturali che sia fruibile anche a persone con handicap sensoriali. Un percorso inclusivo di eccellenza”.
Entusiasta il sindaco Alessio Terrenzi, che promette “un contributo economico da parte del comune per la prosecuzione di questi progetti. L’istituto Bacci si sta distinguendo per idee e programmi innovativi che vanno molto oltre l’ordinaria attività didattica. Merito di una squadra di insegnanti capaci ed appassionati. E’ molto positivo che gli studenti imparino le bellezze e la storia della città in cui vivono. Credo che questo progetto possa contribuire alla valorizzazione turistica di Sant’Elpidio a Mare. In prospettiva, queste brochures, coinvolgendo i nostri commercianti, potrebbero essere vendute come gadget”
Alla presentazione c’erano anche Alex Terriaca e Rossella Falzetta del Fai. Anche loro hanno rimarcato il lavoro svolto dal corpo docente, “un impegno straordinario che va oltre la normale attività scolastica. Le iniziative del Fai contano molto sull’apporto delle scuole per valorizzare le bellezze del territorio”.
M.M.
dav
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati